Libri di Lina Morici
Cella Nr. 14-Libertà domiciliare
Luca Masculo Legato
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2021
pagine: 236
"È là dentro, sta racchiusa tutta lì la somma delle cose sentite, annusate, guardate, ascoltate, viste, sviste, alcune solo percepite, e poi annotate dall’autore. Degli eventi direttamente vissuti o appurati attraverso i racconti delle donne e degli uomini incontrati sul marciapiede della vita. Del presuntuoso raccoglitore di memorie in forma di appunti, convinto che un giorno giustizia alfine sarà fatta, e lui riconosciuto quale più grande scrittore che il mondo abbia mai letto. Di lui resterà sempre quell’insanabile curiosone con in bocca un sigaro, i denti storti ed una lista di puttanate in inesauribile produzione; un antieroe che girava con un grosso faldone dalla copertina giallo-paglierino sotto il braccio, in cerca di un editore." (Luca Masculo Legato)
Immagini e sogni
Diana Cavorso
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2019
pagine: 20
"Tramonto alle Terme di Caracalla Neri profili di pietre e di foglie su un cielo d’alabastro, infinite sfumature, splendide luminosità in cui l’anima s’apre, libera dal tempo e dalla solitudine." (Diana Cavorso)
La settima soglia. Un sentimento improvviso
Marzia Badaloni
Libro: Libro in brossura
editore: EscaMontage
anno edizione: 2018
"Torna lei... Poesia Mia amata essenza, torna portando con sé le immagini della veggenza, come le farfalle che si schiudono al dolce tepore del loro tempo. Trasformando l’immaginazione sulle ali dorate e soltanto allora le parole volano sul foglio..." Marzia Badaloni
La pace dell'acqua. Fiaba etrusca. Ediz. italiana e inglese
Tiziana Colusso
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2022
pagine: 30
«Questo testo di Tiziana Colusso, autrice con "radici etrusche e attitudine cosmopolita", è una fiaba liquida, una rêverie etrusca, un petit conte philosophique sull'urgenza della pace e della fratellanza, sul "mondo salvato dai ragazzini", per dirla con Elsa Morante. La narrazione ha inizio a Marzabotto, luogo cruciale di ben due stragi – una ai tempi dell'antico insediamento etrusco e un'altra il 29 settembre del 1944, ad opera dei nazifascisti – e si sviluppa in altri luoghi etruschi affacciati sull'acqua, il Lago Trasimenus, il Lago Volsiniensis, fino all'antica Pyrgi, porto della magnifica Caere (Cisra), l'attuale Cerveteri. Una piccola storia che racconta la Storia con accostamenti temporali e simbolici inediti, unendo fiaba, dramma e slancio utopico verso un'umanità più saggia, più compiutamente umana.» (Massimiliano Kornmüller)