Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ludovica Marani

Di oscurità e luce. The bound and the broken. Volume Vol. 2

Di oscurità e luce. The bound and the broken. Volume Vol. 2

Ryan Cahill

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2025

pagine: 688

Dietro le imponenti mura di Belduar, Calen Bryer e i suoi compagni difendono la città e il suo nuovo re. Baluardo di speranza da più di mille anni, Belduar non è mai caduta, ma ora, sotto l’assedio dell’Impero loriano e con la Guardia del Drago alle porte, sembra destinata a soccombere. A Nord, Ella, la sorella di Calen, arriva al porto di Antiquar insieme a Faenir. Ella non teme l’ignoto e porterà a termine la sua missione, non importa cosa – o chi – si metterà sulla sua strada. Nel frattempo, all’ambasciata del Circolo dei Maghi ad Al’Nasla, Rist Havel affina i nuovi poteri in vista delle Prove. A sua insaputa, ogni sua azione viene analizzata e giudicata. Rist è stato ammesso al Circolo per via della grandezza che risiede in lui. Ma proprio per questo va tenuto sotto osservazione: d’altro canto, i grandi uomini possono compiere atti terribili. E mentre le forze loriane sbarcano sulle coste meridionali e le lettere di Esone Virandr che chiamano a una nuova ribellione raggiungono ogni angolo del continente, il vero pericolo, quello che solamente i Cavalieri di Achyron riescono a scorgere, si agita nell’ombra. L’oscurità consumerà ogni cosa, bramosa di sangue e fuoco.
22,00

Di sangue e fuoco. The bound and the broken. Volume Vol. 1

Di sangue e fuoco. The bound and the broken. Volume Vol. 1

Ryan Cahill

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2024

pagine: 400

Eferia è una terra dilaniata dalla guerra e da sfiducia. I Gran Signori del Sud sono occupati a darsi battaglia pur sotto il giogo della Guardia del Drago, un gruppo di traditori di un tempo ormai dimenticato, che serve l’Impero del Nord e il suo sovrano, Fane Mortem. A La Radura, uno dei villaggi più remoti dell’Eferia meridionale situato al limitare di una foresta umida e tenebrosa, Calen Bryer, ancora scosso dalla tragica perdita del fratello, si prepara per la Prova, un rito di passaggio all’età adulta cui non tutti, in passato, sono sopravvissuti. Ma Calen non sa che il futuro ha in serbo prove ancora più ardue, sia per lui che per i suoi cari. Quando si imbatte in tre sconosciuti, disposti a morire per un segreto, si ritrova catapultato in una guerra che infuria da secoli al confine tra storia e leggenda, politica e magia. C’è chi parla di profezia. Ma il destino non c’entra. La sua venuta non era prevista. Calen è un ragazzo come tanti, forgiato nel fuoco e fatto di sangue. E sanguinerà. Per una battaglia più grande di lui.
18,00

La fatale alleanza. Un secolo di guerre al cinema

La fatale alleanza. Un secolo di guerre al cinema

David Thomson

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2024

pagine: 448

Da uno dei più grandi critici cinematografici viventi, uno sguardo lucido e magistrale su un secolo di battaglie rappresentate sullo schermo e una meditazione sul rapporto spinoso tra guerra e cinema. "La fatale alleanza" non è una semplice cronologia o un’indagine standard sui film di guerra, anche se David Thomson rivolge il suo tipico sguardo penetrante a molti classici del genere e ad alcuni dei suoi film preferiti, da Niente di nuovo sul fronte occidentale a Il ponte sul fiume Kwai fino a Salvate il soldato Ryan. "La fatale alleanza" fa molto di più, esplorando come la guerra e il cinema nel XX secolo siano inestricabilmente legati. I film avevano cominciato a esistere solo all’inizio della Prima guerra mondiale, eppure in meno di un secolo hanno trasformato l’esperienza civile della guerra – e la storia stessa – per milioni di persone in tutto il mondo. Questa realtà è l’enigma morale al centro del libro di Thomson. I film di guerra danno prestigio e sono spesso campioni di incassi; ma c’è qualcosa di problematico nel fatto che gli spettatori apprezzino le rappresentazioni di violenza su larga scala, come Apocalypse Now, Black Hawk Down o persino Star Wars. E cosa dice questa verità su di noi, sulla nostra cultura e sul nostro mutevole senso della guerra e del passato?
24,00

True West. La vita, il lavoro e i tempi di Sam Shepard

True West. La vita, il lavoro e i tempi di Sam Shepard

Robert Greenfield

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2023

pagine: 460

Oltre che il titolo di una sua celebre opera teatrale, "True West" è la storia del lungo e accidentato viaggio di Sam Shepard da una piccola città della California fino a diventare un drammaturgo e una star del cinema di fama internazionale. Figlio unico di un padre alcolizzato con cui non è mai riuscito a relazionarsi, Shepard si è creato un personaggio pubblico come un autentico archetipo americano: il solitario, il cowboy, il vagabondo, lo straniero in terra straniera. In questa biografia “definitiva”, Robert Greenfield accompagna il lettore sui palchi di quartiere a Lower Manhattan negli anni Sessanta, nella scena jazz del Village Gate di New York, nei teatri off di Londra negli anni Settanta, nel leggendario tour Rolling Thunder di Bob Dylan e nella realizzazione delle sue opere maggiori, tra cui "Buried Child" ("Il bambino sepolto"), per cui ha ricevuto il premio Pulitzer nel 1979. Esplorando i rapporti del drammaturgo con Patti Smith, Bob Dylan, Joni Mitchell e Jessica Lange attraverso il lungo arco della sua brillante carriera, Greenfield descrive chi era veramente Sam Shepard, compiendo il ritratto di una personalità complessa e difficile da gestire. Ne emerge non solo un grande autore americano, ma anche un personaggio unico e ricco di sfaccettature che è stato in grado di trasformare il dolore delle sue esperienze di vita in opere geniali e per nulla canoniche, la cui accettazione ha sempre rappresentato un problema per pubblico e critica. Ribelle, visionario, talentuoso e mai scontato, Sam Shepard ha sempre reagito alle critiche nel miglior modo possibile: continuando a fare le cose a modo suo.
24,00

Corpi dipinti. L'umanità in 21 tatuaggi

Corpi dipinti. L'umanità in 21 tatuaggi

Matt Lodder

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2023

pagine: 384

Che siano a colori, in bianco e nero, piccole iniziali sulle caviglie o arazzi che coprono tutto il corpo, che siano realizzati in una bettola del porto o con una lama e della fuliggine, i tatuaggi fanno parte da sempre della nostra storia. Osservando le tracce che gli esseri umani hanno impresso sulla loro pelle, possiamo comprendere persone, luoghi e momenti storici. Siamo abituati a pensare alle opere d’arte nei musei come a dei portali di accesso al nostro passato, ma a volte sembriamo ignorare che un ago, nel forare la pelle, deposita nel derma non solo l’inchiostro ma anche la storia delle nostre civiltà. Il corpo è una tela bianca che abbiamo imparato a dipingere, incidere, colorare, fare portatrice di messaggi e testimone della nostra esistenza terrena. L’urgenza di comunicare attraverso dei segni è una caratteristica fondamentale dell’uomo, e poche forme d’arte hanno l’immediatezza e l’intimità di un tatuaggio. Dal corpo tatuato di Ötzi, passando per le giovani ribelli dei primi anni del Novecento fino all’iconico giocatore dell’NBA Dennis Rodman, Matt Lodder descrive i tatuaggi fatti per amore, per lealtà, per ribellione e spionaggio, offrendo un’interpretazione unica dell’evoluzione umana. Un giro del mondo in 21 creazioni indelebili raccontate attraverso gli individui che hanno lasciato segni permanenti non solo sulla propria pelle ma anche nel susseguirsi dei secoli.
29,00

Good pop, bad pop. Un inventario di Jarvis Cocker

Good pop, bad pop. Un inventario di Jarvis Cocker

Jarvis Cocker

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2023

pagine: 368

Abbiamo tutti una collezione di oggetti che ci hanno visto crescere – foto, biglietti, vestiti, souvenir ammucchiati in una scatola, stipati in un cassetto, dimenticati in un armadio – e come noi anche Jarvis Cocker, autore di canzoni indimenticabili, star del Brit Pop e accumulatore seriale reo confesso. In "Good pop, bad pop" Cocker affronta – letteralmente – il buio della propria soffitta e la stravagante accozzaglia di oggetti che la ingombrano: testimoniano i suoi anni di formazione come musicista, il funzionamento del suo processo creativo, gli esordi dei Pulp, ma anche la terra e i tempi che lo hanno visto crescere, le decadenti periferie urbane dell'Inghilterra del Nord all'epoca della Thatcher. Un vero e proprio tesoro da scandagliare con affetto ma anche con tanta, tanta ironia. Tra le pagine di questo “inventario”, Cocker cataloga reperti e invita a giocare a keep or cob, tenere o buttare. Da una camicia Gold Star in policotone a un pacchetto di Wrigley's Extra, dalla collezione di astronauti in plastica e occhiali rotti ai tentativi adolescenziali di scrivere canzoni, queste madeleine scovate nella spazzatura si trasformano in lenti d'ingrandimento e mettono a fuoco l'eccezionale vita di Jarvis Cocker, dei Pulp e della cultura pop del secolo scorso (nel bene e nel male, come sottolinea il titolo del volume). Da questi apparenti rottami di una vita Cocker trae storie a volte toccanti, a volte spassose, e tra foto, ritagli e giochi di grafica, offre al lettore un libro che è anche un oggetto pop, un lavoro sopraffino di graphic design, un bellissimo esempio di Pop Art. Perché in fondo questa non è una storia di vita. È la storia di una soffitta.
32,00

Al fiume. 25 scrittori sulla pesca

Al fiume. 25 scrittori sulla pesca

Libro: Libro in brossura

editore: Jimenez

anno edizione: 2022

pagine: 208

25 celebri scrittori americani – tra cui Chris Offut, per Granta tra i venti migliori narratori delle ultime generazioni, Eric Rickstad, autore bestseller del New York Times, Ron Rash, finalista del premio PEN/Faulkner – raccontano avventure e ricordi legati alla pesca, uno sport innatamente letterario, filosofico e spirituale. Al fiume è una raccolta di storie ma anche un omaggio a luoghi remoti e solitari: le montagne della gioventù di Ron Rash, il fiume dove C.J. Box vorrebbe che fossero sparse le sue ceneri, o quello dove William Boyle non è stato mai portato dal padre. È il racconto di piccole avventure che si trasformano in storie di formazione (la caccia alle rane di Natalie Baszile nelle paludi della Louisiana; l’incontro con le Ragazze triglia che segna il passaggio alla vita adulta di una giovane Jill McCorkle). È il divertito ricordo di Chris Offutt a caccia di “Mister Big Fish”, che gli costa l’equipaggiamento, una barca, un sacco di soldi e una menzogna alla moglie. È una riflessione sul valore dell’attesa e dell’osservazione, e sull’atto stesso della scrittura (Ray McManus: “Molto di quello che ho capito sulla scrittura è stato forgiato dalla pesca. Puoi faticare quanto vuoi, e ritrovarti comunque con niente attaccato all’amo”). “Un’antologia che parla di amicizia, famiglia, amore e perdita, e di tutto ciò che sta nel mezzo”, racconti non solo per gli amanti della pesca ma per chiunque questa estate voglia ritagliarsi un momento di quiete dal fluire frenetico della vita e di riflessione sulla nostra connessione con la natura e i ricordi. Una parabola sull’importanza del saper guardare alla semplicità dell’esistenza e farne un amo per pescare la felicità nel caos della vita.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.