Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Bonazza

Ceti tirolesi e territorio trentino. Materiali dal Landschaftliches Archiv di Innsbruck (1722-1785)

Ceti tirolesi e territorio trentino. Materiali dal Landschaftliches Archiv di Innsbruck (1722-1785)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 418

Dopo la pubblicazione di un primo volume di fonti ricavate dall'Archivio dei ceti tirolesi di Innsbruck e di Trento, dedicato alla prima età moderna, questo secondo volume copre l'età dell'assolutismo illuminato e delle riforme. Circa 600 regesti databili tra 1722 e 1785, selezionati tra gli oltre 8.000 documenti presi in esame, svelano nella loro serialità la quotidiana gestione delle relazioni politiche e amministrative tra ceti tirolesi e territorio trentino. Ne risulta uno spaccato di storia economica e sociale, di vicissitudini individuali e di azioni collettive, indispensabile per la piena comprensione di un secolo complesso e contraddittorio. Un'ampia introduzione dei curatori e un saggio dedicato alla storia e alle mansioni delle Attività cetuali accompagnano e indirizzano il lettore alla migliore comprensione dei testi.
26,00

Ceti tirolesi e territorio trentino. Materiali dagli archivi di Innsbruck e di Trento (1413-1790)

Ceti tirolesi e territorio trentino. Materiali dagli archivi di Innsbruck e di Trento (1413-1790)

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 490

Nell'archivio provinciale di Innsbruck, un ricco fondo di registri conservati nel "landschaftliches Archiv" (il cosiddetto "Archivio dei ceti") raccoglie le tracce documentarie del dialogo imbastito tra il potere centrale della contea tirolese e i corpi territoriali (gli "Stände") che la componevano; un dialogo vivace, intenso e conflittuale, che coinvolse a vario livello istituzioni, corpi, singole comunità, individui, provenienti dalle zone del principato vescovile di Trento, da aree territoriali dunque formalmente estranee al nesso della sovranità tirolese. Leggere e analizzare per la prima volta queste carte offre uno squarcio sulla realtà dei rapporti trentino-tirolesi in antico regime; esse indicano quali strumenti, quali linguaggi, quali culture politiche servirono alle istituzioni locali per comunicare da un lato all'altro delle Alpi e si trasformarono con loro al passare dei secoli. Dalla genesi dell'istituzione parlamentare tirolese, nel primo trentennio del XV secolo, fino alle soglie delle riforme settecentesche, il volume cerca di far comprendere le concrete e specifiche modalità d'essere della "società per ceti" trentino-tirolese colta nella storia delle sue istituzioni rappresentative. Il ricco materiale archivistico tirolese, integrato dallo spoglio delle fonti trentine, guida a comprendere in quale modo la composita monarchia asburgica seppe trovare le strade per costruire un accordo vicendevole tra la corona e le classi dirigenti delle diverse province.
30,00

Volano. Storia di una comunità

Volano. Storia di una comunità

Libro: Libro rilegato

editore: Nicolodi

anno edizione: 2005

pagine: 508

70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.