Libri di M. Breschi (cur.)
Carlo Corsini. Saggi di vita
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 473
«Un uomo di cultura, con tanti interessi e infinite curiosità, capace di stimolarne altrettante nei suoi allievi e nei suoi colleghi. Illuminato, schivo e generoso». Con queste parole il demografo Massimo Livi Bacci ricorda l'amico e collega Carlo Corsini (1935-2018), docente per molti anni all'Università di Firenze. Tra i fondatori della Società Italiana di Demografia Storica (SIDeS), Corsini si è dedicato allo studio delle migrazioni, della storia del matrimonio e della mortalità infantile, superando i confini degli studi demografici e avventurandosi nel campo della storia sociale, dell'antropologia e di altre discipline nel vasto ambito delle scienze umane. Mediante un'accurata ricostruzione delle genealogie e l'analisi della riproduttività delle coppie, ha sviluppato nuovi filoni di ricerca sulle strutture familiari dell'Italia e della Toscana moderna. In particolare, ha lavorato a lungo negli archivi dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, indagando il fenomeno dell'infanzia abbandonata, il ruolo delle balie e l'allattamento nel contesto della storia della famiglia. Con questa pubblicazione, che raccoglie alcuni dei lavori più significativi dello studioso selezionati in modo da riflettere la sua multiforme e originale personalità scientifica, la SIDeS ha inteso onorarne la memoria.
Multiverso
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
Si pensa a due e si apre il mondo. Il tutto è sempre qualcosa di diverso e di più rispetto alla somma delle parti e questo vale a partire da due, la forma minima che apre alla molteplicità. Se da zero a uno, infatti, c'è nascita, creazione, emergenza, da uno a due c'è rottura, movimento e quindi vita: le dinamiche si fanno infinite e imprevedibili. Nel suo tredicesimo numero Multiverso si sofferma su queste combinazioni indagando cosa succede se nella dualità prevale la competizione o la cooperazione.
Popolazioni ed economie nell'Italia centro-settentrionale (secoli XVII-XIX)
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 104
I mutui rapporti tra economia e demografia costituiscono la spina dorsale di molte indagini storiche sull'età preindustriale. I nessi di causalità che sussistono tra i due ambiti, tuttavia, non sono sempre chiari. Da questo punto di vista, la ricerca ha spesso privilegiato l'esame delle cause e delle conseguenze nelle ricostruzioni di medio e lungo periodo, i cui meccanismi risultano forse più facilmente leggibili. Tutti i lavori raccolti nel volume affrontano, invece, il tema delle relazioni tra economia e demografia in un'ottica di breve periodo. Le popolazioni contemplate sono colte nell'epoca pre-transizionale o nella sua fase di avvio. Le analisi sono condotte avvalendosi di dati seriali ma anche di microdati individuali, un approccio che consente di verificare quali gruppi, all'interno di una popolazione, hanno sofferto, e, soprattutto, come hanno reagito, in particolari situazioni di stress indotte da fattori economici, epidemici, climatici e socio-demografici.
Famiglia/famiglie. Un'indagine sulla realtà pistoiese di oggi
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 136
Famiglia/famiglie ovvero passato/presente. Un'equivalenza forse un po' forzata, eppure utile a mettere in evidenza un segno dei tempi. Nel passato, anzi in un recente passato, la famiglia fondata sul matrimonio, il più delle volte religioso, era unica e indissolubile: "...finché morte non vi separi"; oggi, invece, è molto fragile, sempre più di frequente si interrompe (per separazione) e si dissolve (per divorzio). Tuttavia, sempre più di prima, nuove famiglie si ricostituiscono: quelle frutto di nuove nozze (altro segno dei tempi) rappresentano un dato ineliminabile della realtà sociale, accanto a quelle di fatto. Questo volume parla di famiglie e, in particolare, di convivenze. La ricerca muove dalla realtà italiana e dalla definizione di famiglia nel nostro ordinamento; si rivolge poi al fenomeno delle coppie di fatto e all'instabilità matrimoniale nei paesi industrializzati e, infine, analizza i risultati di un'indagine ad hoc effettuata in una vasta area del pistoiese.
Dinamiche demografiche in Sardegna tra passato e futuro
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 220
La Sardegna è stata al centro di indagini e ricerche condotte da studiosi di discipline assai diverse: storici, antropologi, genetisti, linguisti, sociologi e demografi hanno espresso grande interesse per una regione le cui vicende hanno assunto in passato e tuttora conservano elementi peculiari e straordinari rispetto al più vasto contesto nazionale. Nei saggi raccolti in questo volume, frutto di una collaborazione fra i due atenei di Cagliari e Sassari, ricercatori di diversa formazione disciplinare esaminano alcune delle principali specificità dell'esperienza demografica sarda negli ultimi due secoli. I contributi affrontano molteplici aspetti, proponendo chiavi di lettura differenti, e diversi sono il grado di approfondimento e l'estensione delle tematiche trattate; tutti hanno però in comune il tentativo di una rilettura organica delle vicende demografiche isolane che le ricomponga in un quadro di lungo periodo, superando artificiali cesure fra demografia storica e demografia contemporanea.
Risorse e rischi per la salute nelle comunità del Friuli centrale
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 128
I lavori raccolti nel volume presentano i risultati di un'indagine sul tema della salute, condotta sulla popolazione generale di oltre una trentina di comuni del medio Friuli. La ricerca dimostra come sia necessario provare nuove strade e proporre idee e programmi che vadano oltre la gestione dei rischi individuali. Gli interventi partono infatti dal comune presupposto che una cattiva salute non dipende esclusivamente dall'individuo e dal grado di rischio che ognuno intende accettare. Le persone, facendo parte della società, risentono di quanto succede attorno a loro; i loro comportamenti hanno radici in una serie di determinanti con forte connotato sociale in grado di influenzare il livello di salute e tutte le conseguenze ad esso collegate. Emerge quindi l'esigenza dell'analisi e del controllo dei rischi collettivi con una modalità intersettoriale e partecipativa.
Troppo pochi figli. Donne, lavoro e famiglia nel Friuli di oggi
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 192
The determinants of infant and child mortality in past european populations
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 240
The own-children method of fertility estimation. Applications in historical demography
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 126
Il volume illustra come il semplice ma poco usato metodo dei figli propri per la stima della fertilità possa consentire una migliore comprensione dei comportamenti riproduttivi del passato. La pubblicazione presenta i risultati dell'applicazione di questo metodo su dati raccolti, relativi a popolazioni diverse per località ed epoca storica e distinti in base al ceto sociale, per la valutazione dei livelli e delle tipologie di fertilità. Un utilizzo più frequente del metodo dei figli propri, che si rivela particolarmente efficace se applicato ad ambiti poco studiati quali le differenze di tipo economico e socio-culturale, potrebbe fornire un'immagine più completa ed accurata della fertilità e del matrimonio nelle popolazioni del passato.
Piccolo è bello. Approcci microanalitici nella ricerca storico-demografica
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 152
La dimensione micro ha rappresentato uno dei paradigmi fondanti della demografia storica fin dalla sua costituzione come disciplina autonoma. Le prospettive aperte dallo studio sistematico dei registri parrocchiali rappresentò una rivoluzione metodologica che apriva prospettive inaspettate ed entusiasmanti alla ricerca. Tuttavia i severi limiti imposti dal metodo di ricostituzione delle famiglie hanno fatto rapidamente declinare l'interesse per questi studi. I saggi proposti nel volume mettono in evidenza le grandi potenzialità ancora offerte dalle fonti storiche di tipo nominativo, soprattutto quando analizzate con i metodi microanalitici che tanto peso hanno assunto anche nella ricerca demografica contemporanea. Per storici e demografi essi mostrano la necessità e la convenienza reciproca di un nuovo incontro, un ritorno al futuro.