Libri di M. Carta
Quale futuro per l'Europa tra crisi, rilancio e utopia
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 260
Il volume comprende gli Atti del Convegno "Quale futuro per l'Europa tra crisi, rilancio e utopia" tenutosi, su iniziativa della Fondazione Giacomo Matteotti Onlus e di Unitelma Sapienza, il 25 marzo 2014 presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati. A completamento degli interventi svolti durante il Convegno, presieduto da Angelo G. Sabatini, si è ritenuto di aggiungere altri saggi in arricchimento e in sintonia con il tema trattato, in particolare quello di Joseph H. H. Weiler che ha scritto l'Introduzione. La Presidenza della Camera dei Deputati ha concesso il patrocinio allo svolgimento del Convegno al quale hanno partecipato studiosi, esperti e rappresentanti delle istituzioni europee nonché numerosi studenti di alcuni Licei di Roma e provincia.
Territori interni. La pianificazione integrata per lo sviluppo circolare. Metodologie, approcci, applicazioni per nuovi cicli di vita
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 244
Il libro contribuisce al paradigma Re-cycle definendo in che modo esso possa essere applicato a specifiche condizioni territoriali, come i territori interni, declinando i contorni epistemologici, gli strumenti progettuali e le applicazioni territoriali della pianificazione integrata per lo sviluppo sostenibile dei territori caratterizzati da cicli di vita rurali alimentati dai metabolismi culturali e ambientali. Gli autori, insieme alle voci che contribuiscono allo sviluppo del tema, chiariscono in che modo l'integrazione tra le strategie di sviluppo territoriale, la tutela delle risorse culturali e paesaggistiche, i paradigmi economici, gli aspetti imprenditoriali e quelli della valutazione strategica in campo ambientale creano un milieu di integrazione delle voci dello sviluppo, in territori "interni" che hanno perso la continuità dei cicli di vita che ne hanno costituito per secoli armatura di identità e sviluppo.
Urban hyper-metabolism
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 276
Il libro contribuisce al paradigma Re-cycle definendo i contorni epistemologici, gli strumenti progettuali e le applicazioni territoriali dell'Urban Hyper-Metabolism come protocollo dirompente e approccio progettuale integrato capace di generare nuova energia a partire dalla riattivazione e collaborazione dei cicli di vita (edilizia, acqua, energia, rifiuti, mobilità, ambiente, produzione). Il libro raccoglie gli esiti del Workshop PMO/Re-verse Hyper-cycling Costa Sud": una sfida progettuale per ripartire dalla geografia inversa della città, per riattivare i numerosi cicli - interrotti, latenti, impliciti o dimenticati - che strutturano la Costa Sud di Palermo. Abbiamo sperimentato un potente riavvio endogeno per far partire un processo auto-sostenibile, incrementale e ricorsivo in grado di generare nuova energia urbana per alimentare la rigenerazione attraverso il Cityforming© Protocol, di cui vengono descritti principi, procedure e dispositivi.
Immigrazione, frontiere esterne e diritti umani. Profili internazionali, europei ed interni
Bruno Nascimbene, Claudio Zanghì
Libro: Copertina morbida
editore: Teseo Editore
anno edizione: 2009
pagine: 336
Cartografia storica e incisioni a Roma. Dalla collezione di Fabrizio Maria Apollonj Ghetti
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2004
pagine: 480
Una introduzione alla lettura della collezione di stampe di Fabrizio Maria Apollonj Ghetti, riservata a luoghi, paesaggi, monumenti del complesso tessuto che costituisce lo sviluppo storico e culturale di Roma. Le tavole sono differenziate in una divisione sistematica degli argomenti e definite nelle esigenze di percorso, di analisi e di ricerca. Attraverso l'indagine conoscitiva degli aspetti storici, culturali e artistici, si determina l'evoluzione della città fermata e documentata nelle incisioni. Le componenti culturali e artistiche che caratterizzano le tavole incise, unitamente alle loro intrinseche valenze storiche, definiscono l'ambiente culturale e artistico dei disegnatori e degli stampatori che le diffondevano.
L'esperienza del dono. Nella famiglia e con gli estranei
Jacques T. Godbout
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1998
pagine: 164
L'autore ha sviluppato la sua riflessione a partire da due ricerche sul campo che gli hanno permesso di mostrare come nei legami familiari, come pure nel dono agli sconosciuti, nel caso della donazione di organi, l'esperienza che si configura è quella di un debito positivo verso gli altri.