Libri di M. Caviglione
Le due vite di Laila
Jean-Marie Gustave Le Clézio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 185
Laila non ricorda nulla del proprio passato se non la strada coperta di polvere dove è stata rapita ancora bambina, per poi essere venduta in una città del Nordafrica. Il suo nome, "notte", le è stato dato da Lalla Asma, l'anziana ebrea che l'ha comprata, accolta e cresciuta con affetto. La morte della donna la getta in un mondo pericoloso e affascinante: adottata da un gruppo di prostitute che la trattano come una sorella minore, Laila inizia una vita randagia tra i vicoli e i mercati della città. Il vagabondaggio, poi, si estende a orizzonti più ampi e la ragazza del deserto, imbarcatasi con altri clandestini, varca il mare e raggiunge una Francia ricca di promesse. A Parigi Laila conosce la durezza di una società intollerante ma anche le seduzioni della metropoli, l'amore, l'amicizia e la solidarietà degli immigrati. E proprio nella povertà delle periferie riscopre la ricchezza delle sue radici. Le Clézio ha disegnato in queste pagine il ritratto di un'eroina forte e indipendente, pronta a lottare per conquistare il proprio destino, ma anche capace di lasciarsi sedurre dalla poesia, dalla sensualità, dalla bellezza della vita in tutti i suoi aspetti.
Le due vite di Laila
Jean-Marie Gustave Le Clézio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2008
pagine: 185
Laila non ricorda nulla del proprio passato se non la strada coperta di polvere dove è stata rapita ancora bambina, per poi essere venduta in una città del Nordafrica. Il suo nome, "notte", le è stato dato da Lalla Asma, l'anziana ebrea che l'ha comprata, accolta e cresciuta con affetto. La morte della donna la getta in un mondo pericoloso e affascinante: adottata da un gruppo di prostitute che la trattano come una sorella minore, Laila inizia una vita randagia tra i vicoli e i mercati della città. Il vagabondaggio, poi, si estende a orizzonti più ampi e la ragazza del deserto, imbarcatasi con altri clandestini, varca il mare e raggiunge una Francia ricca di promesse. A Parigi Laila conosce la durezza di una società intollerante ma anche le seduzioni della metropoli, l'amore, l'amicizia e la solidarietà degli immigrati. E proprio nella povertà delle periferie riscopre la ricchezza delle sue radici. Le Clézio ha disegnato in queste pagine il ritratto di un'eroina forte e indipendente, pronta a lottare per conquistare il proprio destino, ma anche capace di lasciarsi sedurre dalla poesia, dalla sensualità, dalla bellezza della vita in tutti i suoi aspetti.
Vivere semplicemente. Alla ricerca dei piaceri dimenticati
Pierre Sansot
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 253
Il gioco del calcio sui marciapiedi, i piaceri del bricoleur, il calore delle feste popolari, gli ubriaconi, il verde dei parchi... Sono personaggi e abitudini che appartengono a un ambiente che non si lascia definire secondo precise categorie economico-sociali. Si tratta della "gente semplice". Sansot descrive l'esistenza di queste persone: piccoli fatti, piaceri, lotte, delusioni e soddisfazioni che componevano, e potrebbero ancora comporre, un modello di vita più adeguato ai tempi naturali dell'uomo, alle sue esigenze più vere. Una risposta, insomma, alla frenesia della civiltà nella quale l'uomo si sta perdendo.
Il libro nero del capitalismo
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 545
In aperta polemica con gli autori del "Libro nero del comunismo", un gruppo di storici, economisti, sindacalisti e scrittori come Gilles Perrault e Jean Ziegler, ripercorre la storia di questo secolo alla luce degli eventi più tragici e drammatici che hanno segnato con il sangue le democrazie occidentali, i paesi del "primo mondo", dove il capitalismo regna incotrastato.
Qumran
Eliette Abécassis
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 443
Un importante prelato viene ritrovato crocefisso nella chiesa ortodossa di Gerusalemme. Aveva contribuito a divulgare il contenuto degli antichi rotoli rinvenuti a Qumran, presso il Mar Morto. E forse custodiva ancora un segreto dalla portata rivoluzionaria, legato ad uno di quei manoscritti, scomparso da anni. Tocca ad un giovane ebreo osservante, Ary Cohen, e a suo padre David, archeologo, mettersi sulle tracce del manoscritto misterioso. Ma qualcuno li segue come un'ombra, qualcuno deciso a proteggere il segreto dei rotoli di Qumran.
Le quattro donne di Dio
Guy Bechtel
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 2001
pagine: 315
Per oltre diciannove secoli, la Chiesa e i suoi teologi hanno avuto verso la donna sentimenti contradditori. Se pur ne amavano la dolcezza, la verginità, il dono della maternità, la ritenevano anche, nel profondo dell'animo, una puttana, una strega, fondamentalmente un essere inferiore. Persino le sante erano spesso mal viste, perché cercavano di uscire dall'anonimato contraddicendo la "naturale" modestia del loro sesso. Per tutti questi secoli, dunque, la Chiesa non ha cercato altro che la sottomissione femminile. Ma da dove viene questo mito dell'inferiorità della donna? L'autore, partendo da Eva e attraverso lo studio dei testi dalla Bibbia in poi, individua quattro tipologie di donna: la puttana, la strega, la santa e la Becassina (l'oca).
Il libro nero del capitalismo
Libro
editore: Tropea
anno edizione: 2001
pagine: 548
In aperta polemica con gli autori del "Libro nero del comunismo", un gruppo di storici, economisti, sindacalisti e scrittori come Gilles Perrault e Jean Ziegler, ripercorre la storia di questo secolo alla luce degli eventi più tragici e drammatici che hanno segnato con il sangue le democrazie occidentali, i paesi del "primo mondo", dove il capitalismo regna incotrastato.
L'oro e la cenere
Eliette Abécassis
Libro
editore: Tropea
anno edizione: 2000
pagine: 408
27 gennaio 1995: il corpo di Carl Rudolph Schiller, illustre teologo e uomo politico tedesco viene ritrovato nel suo appartamento di Berlino. E' stato tagliato in due e la seconda metà del cadavere risulta introvabile. Raphael Simmer, giovane storico esperto della seconda guerra mondiale, viene coinvolto nell'inchiesta dal suo amico Felix Werner. Da Parigi a Washington, da Roma a Berlino, ogni testimonianza che incontrano li metterà a confronto con un passato doloroso. La morte di Schiller è il messaggio di una realtà agghiacciante: il Male, dopo l'orrore degli anni Quaranta, minaccia di tornare ad espandersi. E' l'inizio di una battaglia tra chi cerca di mantenere vivo il ricordo dell'Olocausto e coloro che si murano nel silenzio.
Vivere semplicemente
Pierre Sansot
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 2000
pagine: 256
Il gioco del calcio sui marciapiedi, i piaceri del bricoleur, il calore delle feste popolari, gli ubriaconi, il verde dei parchi... Sono personaggi e abitudini che appartengono a un ambiente che non si lascia definire secondo precise categorie economico-sociali. Si tratta della "gente semplice". Sansot descrive l'esistenza di queste persone: piccoli fatti, piaceri, lotte, delusioni e soddisfazioni che componevano, e potrebbero ancora comporre, un modello di vita più adeguato ai tempi naturali dell'uomo, alle sue esigenze più vere. Una risposta, insomma, alla frenesia della civiltà nella quale l'uomo si sta perdendo.