Libri di M. De Carneri
Genitori adottivi e figli del mondo. I vari aspetti dell'adozione internazionale
Jean-François Chicoine, Patricia Germain, Johanne Lemieux
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 276
Ispirato dalle migliaia di bambini che gli autori hanno incontrato nel corso della loro carriera, questo libro è stato scritto per chi si vuole avvicinare all'adozione, per i genitori adottivi e gli operatori sociali coinvolti nel processo di adozione. Attraverso un viaggio nel tempo e nello spazio, il volume esplora i legami tra i due poli dell'abbandono e dell'adozione e il modo in cui influenzano la vita del bambino. Il libro tratta i diversi aspetti dell'adozione: l'abbandono, l'antropologia e l'etica dell'adozione, le famiglie adottive, il processo d'adozione, le condizioni di salute del bambino, lo sviluppo psicofisico e i suoi problemi, le caratteristiche etniche, l'adattamento, il nuovo ambiente d'arrivo e l'identità.
Comprensione del testo. CD-ROM. Volume Vol. 2
Francesca Cretti, Donna Townsend
Prodotto: CD-ROM
editore: Erickson
anno edizione: 2013
Comprensione del testo. CD-ROM. Volume Vol. 1
Francesca Cretti, Donna Townsend
Prodotto: CD-ROM
editore: Erickson
anno edizione: 2013
Comprensione del testo. CD-ROM. Volume Vol. 3
Francesca Cretti, Linda Beech
Prodotto: CD-ROM
editore: Erickson
anno edizione: 2013
Una come lei e altre poesie
Anne Sexton
Libro: Libro in brossura
editore: Via del Vento
anno edizione: 2010
pagine: 48
Una selezione, in nuova traduzione, delle migliori poesie della poetessa americana.
Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi
Zygmunt Bauman
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2007
pagine: 101
La dote più preziosa di Bauman è quella di riuscire a penetrare la scorza del mondo sociale, che appare nella sua naturale ovvietà, per mostrarci significati difficili da cogliere proprio perché così quotidiani e evidenti. Nella società dei consumi della modernità liquida, lo sciame tende a sostituire il gruppo. Lo sciame non ha leader né gerarchie perché il consumo è un'attività solitaria, anche quando avviene in compagnia. La società dei consumatori aspira alla gratificazione dei desideri più di qualsiasi altra società del passato ma, paradossalmente, tale gratificazione deve rimanere una promessa e i bisogni non devono aver fine, perché la piena soddisfazione sfocerebbe nella stagnazione economica. Il contraltare dell'homo consumens è l'homo sacer, il povero che, per carenza di risorse, è stato estromesso dal gioco in quanto consumatore difettoso o "avariato". La miseria degli esclusi non è più considerata un'ingiustizia da sanare, ma il risultato di una colpa individuale: così, le prigioni si sostituiscono alle istituzioni del welfare. Il contributo che Bauman offre con questa analisi critica è quello di riproporre il tema dell'agire morale: un agire intrinsecamente libero, e quindi sempre a rischio di venir meno, ma che pure costituisce una caratteristica originaria dell'essere umano, alla base della sua socialità e, in ultima istanza, della sua sopravvivenza come specie.
Educazione e felicità. Un rapporto possibile, anzi necessario
Nel Noddings
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 274
Questo libro vuole innanzitutto fornire indicazioni teoriche e metodologiche utili a far capire ai bambini che cosa significa realmente essere felici, promuovendo la capacità di gestire la propria infelicità e alcune affioranti forme di malinconia e depressione infantile. Senza concedere nulla né all'edonismo né alle moderne teorie del benessere individuale, sottolinea l'importanza a fini educativi di un ambiente domestico accogliente, di un'adeguata cura genitoriale e soprattutto di una scuola che sappia "produrre" e quindi valorizzare la felicità di ogni alunno.