Libri di M. Falanga
Dirigere scuole tra pedagogia e architettura. Annuario dirigenti scuola 2014
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il fine dell’Annuario è offrire ai dirigenti scolastici, in un quadro pedagogico eticamente orientato, stimoli utili per una cultura professionale attenta soprattutto all’istruzione, alla centralità degli studenti nella loro delicata fase di crescita, alle finalizzazioni educative dei processi scolastici, alla cura personale di precise competenze sui temi del curricolo, dell’apprendimento e della valutazione. Ne discende che sempre più la didattica deve far parte della competenza del dirigente scolastico; anzi, è corretto dire, anche sul versante della riflessività giuridica, che «la leadership educativa costituisce l’elemento di specialità della dirigenza scolastica, la quale, per essere autenticamente produttiva, deve porsi come leadership educativa o formativa in grado di esprimere una direzione etica e pedagogica al proprio operare per la crescita professionale dei docenti attraverso un apprendimento continuo e per l’assunzione delle decisioni migliori per i ragazzi. Dirigere è quindi un compito anzitutto morale poiché significa prendersi cura delle persone. Il successo dell’apprendimento e la riuscita degli allievi sono la prima preoccupazione della scuola; la dirigenza scolastica autentica cerca il contatto, sempre più stretto, con l’apprendimento degli allievi per garantirne e proteggerne gli esiti positivi e la crescita integrale finalisticamente orientata. Si tratta in sostanza di attivare una leadership centrata sugli insegnamenti in cui «il dirigente stesso appare come un agente di sviluppo formativo».
La scuola come comunità di pratiche. Apprendistato cognitivo e apprendimento situato
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 288
Che la scuola debba essere una comunità trova tutti d'accordo, come poi dalle dichiarazioni di intenti si debba passare alla realizzazione non è, soprattutto nel nostro Paese, molto chiaro. L'intento di questo volume è di offrire una serie di riflessioni per dare spessore concreto alla visione di una scuola-comunità, partendo anche dal fatto che la normativa vigente, va decisamente in quella direzione.
I modi della ricerca educativa nella scuola primaria
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Il volume presenta gli esiti di un'indagine promossa dall'Irre Lombardia presso le scuole primarie della Regione sulla quantità e qualità della ricerca educativa realizzata dalle istituzioni scolastiche in virtù del principio dell'autonomia didattica, organizzativa e di sperimentazione e sviluppo: è stato chiesto alle scuole se avessero attivato processi euristici per il miglioramento dell'attività educativa e quali procedure avessero seguito.
La leadership educativa nella scuola dell'autonomia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 208
Le associazioni di scuole autonome. Ricerca e diritto
Libro: Libro in brossura
editore: EDK Editore
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il dirigente scolastico leader per l'apprendimento. Ragioni, esperienze, prospettive. Annuario dirigenti scuola 2013
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 352
Il fine dell’Annuario è offrire ai dirigenti scolastici, in un quadro pedagogico eticamente orientato, stimoli utili per una cultura professionale attenta soprattutto all’istruzione, alla centralità degli studenti nella loro delicata fase di crescita, alle finalizzazioni educative dei processi scolastici, alla cura personale di precise competenze sui temi del curricolo, dell’apprendimento e della valutazione. Ne discende che sempre più la didattica deve far parte della competenza del dirigente scolastico; anzi, è corretto dire, anche sul versante della riflessività giuridica, che «la leadership educativa costituisce l’elemento di specialità della dirigenza scolastica, la quale, per essere autenticamente produttiva, deve porsi come leadership educativa o formativa in grado di esprimere una direzione etica e pedagogica al proprio operare per la crescita professionale dei docenti attraverso un apprendimento continuo e per l’assunzione delle decisioni migliori per i ragazzi. Dirigere è quindi un compito anzitutto morale poiché significa prendersi cura delle persone. Il successo dell’apprendimento e la riuscita degli allievi sono la prima preoccupazione della scuola; la dirigenza scolastica autentica cerca il contatto, sempre più stretto, con l’apprendimento degli allievi per garantirne e proteggerne gli esiti positivi e la crescita integrale finalisticamente orientata. Si tratta in sostanza di attivare una leadership centrata sugli insegnamenti in cui «il dirigente stesso appare come un agente di sviluppo formativo».