Libri di M. G. Celuzza (cur.)
La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2020
pagine: 270
Questo volume nasce da un'idea di Mario Mirri, grande storico dell'Età moderna recentemente scomparso: 11 saggi di studiosi di diverse discipline, offrono incroci e prospettive utili a disegnare la complessità che accompagna una lettura di lungo periodo della storia di Grosseto e del suo territorio. Punto di svolta è rappresentato dalla bonifica, da cui si dipanano una serie di storie e di temi cruciali per comprendere la peculiarità e l'essenza del territorio. I profili politico e sociale delle età leopoldina, liberale, fascista e del secondo dopoguerra forniscono possibili chiavi interpretative di una vicenda complessa, il cui studio e la cui divulgazione hanno visto da qualche decennio una straordinaria fioritura, ma che ancora offrono spunti e piste di ricerca importanti per il futuro. L'lsgrec, da sempre impegnato nella riflessione sulla storia e la memoria del Novecento in Maremma, si è fatto promotore di questo volume per offrire scenari storico-critici da cui ripartire per nuove domande alla storia.
Grosseto, Roselle, Populonia, Vetulonia, Orbetello, Ansedonia
George Dennis
Libro
editore: NIE
anno edizione: 2018
pagine: 148
Signori di Maremma. Elites etrusche fra Populonia e il Vulcente
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 152
Catalogo della mostra allestita dal 14 giugno al 31 ottobre 2009 presso il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma di Grosseto. È preso in esame un momento particolare della storia antica del territorio maremmano, compreso fra il VII e il VI secolo a.C., che corrisponde all'apogeo della civiltà etrusca: è un momento caratterizzato da un aspetto culturale che prende il nome di 'orientalizzante' per il gusto che pervade l'Italia antica di accettare, ricercare e riprodurre modelli provenienti dal Vicino Oriente. Il periodo analizzato s'identifica, dal punto di vista dell'assetto sociale, con l'emergere di grandi e piccole aristocrazie nei diversi centri etruschi della Maremma. Nelle mani di pochi gruppi familiari, gentes, e dei loro capi, i principes, che detengono il controllo dei territori e delle loro risorse, si concentrano grandi ricchezze che documentano la circolazione di beni provenienti da tutte le sponde del Mediterraneo. Per illustrare questa tematica sono stati scelti cinque territori, ognuno a suo modo esemplare, compresi fra l'Alta e la Bassa Maremma toscana: Populonia, Vetulonia, Roselle, Marsiliana d'Albegna, Pitigliano-Poggio Buco. A ogni oggetto presentato è dedicata una scheda illustrata a colori con tutte le notizie inerenti la data di realizzazione, la provenienza, le destinazioni e il luogo attuale di conservazione.

