Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. G. Lucia

A Geographical approach to the European financial crisis. Challenges and policy agenda

A Geographical approach to the European financial crisis. Challenges and policy agenda

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 300

19,00

Finanza e territorio. Dialogo senza confini

Finanza e territorio. Dialogo senza confini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 228

Gli studi sulle relazioni tra sistema finanziario e spazio geografico hanno conseguito in un periodo di tempo relativamente breve apprezzabili esiti sulle questioni teoriche e sui problemi di metodo. E la geografia finanziaria si configura ormai come un avanzato comparto della geografia economica con linee di ricerche estese all'universo degli attori e dei flussi di capitali che, operando con intensità dalla scala globale a quella locale, si intersecano con sistemi normativi nazionali e sovranazionali, con storia, cultura, comportamenti sociali, modelli di capitalismo dei vari contesti territoriali. In questa direzione di analisi - e in una possibile integrazione disciplinare - i saggi raccolti nel volume svolgono circostanziate riflessioni sulle implicazioni territoriali dello scenario finanziario, offrendo un utile strumento di lettura degli eventi che stanno modificando la realtà economica e sociale a livello planetario.
14,00

Regional seas towards sustainable development

Regional seas towards sustainable development

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 416

In 1975 the Mediterranean became the first marine basin to be involved in an Action Plan within the framework of the Regional Seas Programme of the United Nations Environment Programme (UNEP) and the year after was the first to enter under the umbrella of a Convention, the so-colled Barcelona Convention, deisgned to deal with pollution. In 1995, the Mediterranean was again the first regional sea in the world to be provided with a new Convention and a new Phase of the existing Action Plan, both aimed at pursuing sustainable importance. This book includes the papers discussed in a workshop, convened in Genoa in 1995.
59,50

Aree portuali e trasformazioni urbane. Le dimensioni internazionali della ristrutturazione del waterfront

Aree portuali e trasformazioni urbane. Le dimensioni internazionali della ristrutturazione del waterfront

B. S. Hoyle, D. A. Pinder, M. S. Husain

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 272

L'evoluzione dei processi economici internazionali e le trasformazioni tecnologiche del trasporto marittimo hanno condotto all'indebolimento dei legami funzionali e spaziali tra porto e città. Questo volume fornisce un'analisi critica e sistematica della rivitalizzazione delle aree portuali abbandonate. Il porto si è allontanato dalla città e, a sua volta, la città ha cominciato ad essere caratterizzata da uno sviluppo non più dipendente dalle attività portuali. Ciò ha determinato aree portuali dismesse e, nei quartieri marittimi, disoccupazione, degrado, emarginazione delle classi più deboli. I depositi abbandonati sono stati riadattati in appartamenti signorili, alberghi, ristoranti, solo in qualche caso si sono mantenute le attività portuali.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.