Libri di M. Galante
Riforma della Chiesa, esperienze monastiche e poteri locali. La Badia di Cava nei secoli XI-XII. Atti del Convegno... (Badia Cava, 15-17 settembre 2011)
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 512
La produzione scritta tecnica e scientifica nel medioevo. Libro e documento tra scuole e professioni
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2012
pagine: 684
Nuove pergamene del Monastero femminile di S. Giorgio di Salerno. Volume Vol. 2
Libro
editore: Carlone
anno edizione: 1997
pagine: LXVI-474
Pagine sul Subappennino e dintorni
Pasquale Soccio
Libro: Libro in brossura
editore: Sudest
anno edizione: 2010
pagine: 104
Queste "Pagine sul Subappennino e dintorni" non sono una guida turistica, anche se contengono numerosi richiami e indicazioni utili al viaggiatore; piuttosto ricordano il reportage giornalistico o la letteratura di viaggio, piene come sono di riferimenti storici e di erudizione, di cura del particolare, di capacità di osservazione, insieme a momenti lirici. Esse ripropongono gli articoli che Soccio scrisse nella sua operosa vecchiaia, riguardanti per lo più centri e vicende del Subappennino dauno e in buona parte raggruppati sotto il medesimo titolo di "Immagini della Puglia in ombra". L'espressione "Puglia in ombra" ha una duplice valenza. Da una parte si riferisce a quei territori della Puglia tenuti per troppo tempo in ombra, emarginati, quasi cancellati; dall'altra indica quelle parti della regione diverse dalla Puglia assolata e arsa. È la Puglia dei monti, dei torrenti, delle sorgenti, dei laghetti di collina, della frescura. È la Puglia dei borghi in cui dominano la pace, la tranquillità, la quiete.
Visioni di Palio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2004
pagine: 216
Un DVD e un libro sul Palio di Siena di Sergio Di Pasquale, Anton Giulio e Siretta Onofri, e Senio Sensi, con interventi di Barbara Alberti, Giosuè Calaciura, Andrea Camilleri, Erri De Luca, Marcello Fois, Chiara Gamberale, Enrico Ghezzi, Alessandro Golinelli, Marco Lodoli, Carlo Lucarelli, Predrag Matvejevic, Melania Mazzucco, Aurelio Picca, Tiziano Scarpa, Senio Sensi, Enzo Siciliano e Simona Vinci.