Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Iozzo (cur.)

Tesori dalle terre d'Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona. Catalogo della mostra (Firenze, 29 ottobre 2020-30 giugno 2021)

Tesori dalle terre d'Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona. Catalogo della mostra (Firenze, 29 ottobre 2020-30 giugno 2021)

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2020

pagine: 312

La mostra con sede al Museo Archeologico Nazionale di Firenze presenta al pubblico, per la prima volta riunita, la collezione archeologica del conte Napoleone Passerini. I 243 oggetti esposti - pregevoli vasi figurati attici ed etruschi, buccheri, ceramiche a vernice nera insieme a vasi di impasto, acromi e a decorazione lineare, alcuni con importanti iscrizioni etrusche che contribuiscono alla sempre maggiore conoscenza della difficile lingua, nonché preziose oreficerie, bronzi, avori, terrecotte, una spatha longobarda e un nucleo di materiali pre e protostorici - provengono per la maggior parte dagli scavi fatti dal conte nei terreni di sua proprietà. La ricostruzione delle intricate vicende collezionistiche rese note nel catalogo, ha inoltre acceso i riflettori sull'antica e ricchissima storia della stessa famiglia Passerini.
33,00

L'arte di donare. Nuove acquisizioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 10 marzo 2018-10 marzo 2019)

L'arte di donare. Nuove acquisizioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 10 marzo 2018-10 marzo 2019)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 128

È il catalogo della mostra allestita al Museo Archeologico Nazionale di Firenze tra il 10 marzo 2018 e il 10 marzo 2019, e permette di ammirare una rilevante raccolta di opere d'arte e artigianato antico: centoventisei reperti di varia natura e cronologia che spaziano dagli inizi dell'antico Egitto al tardo medioevo italiano, abbracciando la civiltà dei faraoni e quelle greca, etrusca, italica e italiota, fino a quella romana e oltre. Si arriva anche agli anni attuali con due moderne ricostruzioni di una imbarcazione e di uno strumento musicale dell'antica Grecia, dettagliati e accuratissimi modellini che i giovani troveranno di grande interesse nel corso delle consuete attività didattiche del museo. Il catalogo evidenzia un consistente nucleo di opere che entrate recentemente a far parte delle collezioni del Museo Archeologico grazie a donazioni, cessioni, permute e prelazioni: in alcuni casi grazie alla sensibilità del Ministero, che è intervenuto per assicurare allo Stato opere di rilievo, in altri grazie al senso civico di proprietari, che hanno voluto donarle.
24,00

Piccoli grandi bronzi. Capolavori greci, etruschi e romani

Piccoli grandi bronzi. Capolavori greci, etruschi e romani

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2015

pagine: 240

Il catalogo della mostra allestita al Museo Archeologico di Firenze dal 20 marzo al 21 giugno 2015 riproduce parte della straordinaria collezione di statuette bronzee di età ellenistica e romana raccolte nel corso di circa tre secoli dalle dinastie medicea e lorenese e oggi custodite nelle sale del Museo. Un percorso artistico, mitologico e iconografico che si snoda attraverso reperti di dimensioni comprese tra 10 e 60 cm, molti dei quali di straordinaria qualità e non di rado anche di profondo significato storico. I contributi mettono anche in luce come le dinastie Medici e Lorena raccolsero queste opere preziosissime, consentendo di ripercorrere la storia del collezionismo e del gusto dal Quattro al Settecento.
34,00

Arte della Magna Grecia. La collezione Colombo nel museo archeologico nazionale di Firenze

Arte della Magna Grecia. La collezione Colombo nel museo archeologico nazionale di Firenze

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 96

Catalogo dell'omonima mostra allestita tra l'aprile e il giugno del 2013, la pubblicazione è dedicata al lotto della collezione G. Colombo che il Museo Archeologico Nazionale di Firenze ha acquistato nel 2012, accanto a un'ampia selezione dei materiali rimasti di proprietà privata. Formatasi in Italia Meridionale tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento a opera di Carlo Colombo e di suo figlio Giovanni Battista, costruttori dei primi tratti della linea ferroviaria "Jonica" calabro-lucana, l'importante raccolta è costituita da bellissimi vasi (apuli, dauni, peucezi), statuette di terracotta, bronzi e altri oggetti in oro, piombo, alabastro e vetro, provenienti in prevalenza da tombe e santuari del versante ionico della Magna Grecia e da contesti databili principalmente al IV secolo a.C. Di tale ambito geografico-culturale e di tale arco cronologico, la collezione Colombo offre un vasto e rappresentativo panorama che documenta diversi aspetti della cultura materiale italiota, da quelli più comuni e di massa alle produzioni più elaborate e impegnative, destinate ai committenti italici (indigeni) che evidentemente molto le apprezzarono, fino a riempirne le loro case.
18,00

The chimera of Arezzo

The chimera of Arezzo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 52

Il volume è il catalogo della mostra The Chimaera of Arezzo allestita al J. Paul Getty Museum at the Getty Villa di Los Angeles dal 16 luglio 2009 all'8 febbraio 2010. Ritrovato fuori Porta S. Lorentino ad Arezzo nel 1553, il grande bronzo etrusco è datato al V secolo a.C. e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Raffigura una belva mitica dalla triplice natura di leone, capra e serpente, figlia del gigante Tifone e di Echidna e vinta dall'eroe Bellerofonte sul cavallo alato Pegaso. Per Firenze, la Chimera è più di un eccezionale manufatto archeologico: è un simbolo, il primo pezzo delle collezioni granducali, oggetto di cure particolari da parte di Cosimo I, come riferisce Benvenuto Cellini. Oggi per la prima volta in assoluto, questo capolavoro unico e inestimabile della bronzistica etrusca sarà presentato al pubblico americano accanto a opere provenienti dalla Getty Museum and Research Library. Oltre a presentare le opere esposte in mostra, il volume ripercorre la storia del mito della Chimera, ricostruisce la vicenda del prezioso bronzo etrusco e dell'immagine della mostruosa creatura nel mondo etrusco attraverso i contributi scientifici di Fulvia Lo Schiavo, Karol Wight, Claire L. Lyons, Seth D. Pevnick, G. Carlotta Cianferoni, Adriano Maggiani, Mario Iozzo.
8,00

La chimera di Arezzo

La chimera di Arezzo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 52

Il volume è il catalogo della mostra The Chimaera of Arezzo allestita al J. Paul Getty Museum at the Getty Villa di Los Angeles dal 16 luglio 2009 all'8 febbraio 2010. Ritrovato fuori Porta S. Lorentino ad Arezzo nel 1553, il grande bronzo etrusco è datato al V secolo a.C. e conservato al Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Raffigura una belva mitica dalla triplice natura di leone, capra e serpente, figlia del gigante Tifone e di Echidna e vinta dall'eroe Bellerofonte sul cavallo alato Pegaso. Per Firenze, la Chimera è più di un eccezionale manufatto archeologico: è un simbolo, il primo pezzo delle collezioni granducali, oggetto di cure particolari da parte di Cosimo I, come riferisce Benvenuto Cellini. Oggi per la prima volta in assoluto, questo capolavoro unico e inestimabile della bronzistica etrusca sarà presentato al pubblico americano accanto a opere provenienti dalla Getty Museum and Research Library. Oltre a presentare le opere esposte in mostra, il volume ripercorre la storia del mito della Chimera, ricostruisce la vicenda del prezioso bronzo etrusco e dell'immagine della mostruosa creatura nel mondo etrusco attraverso i contributi scientifici di Fulvia Lo Schiavo, Karol Wight, Claire L. Lyons, Seth D. Pevnick, G. Carlotta Cianferoni, Adriano Maggiani, Mario Iozzo.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.