Libri di M. Mastroianni
Lo specchio, il doppio, la guerra. L'identità sdoppiata
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2016
pagine: 228
"Questo primo numero dei Quaderni di studi franco-italiani offre otto saggi, attraverso cui si è voluto indagare, in prospettiva franco-italiana, due tematiche che ruotano intorno alla categoria d'identità, d'identità sdoppiata e di doppio. Il primo asse di riflessione concerne il tema dello specchio, del doppio, del sé e dell'alterità da sé: sé o 'io' autoriale, indagato - in chiave critica e teorica - a partire da nuclei narrativi attraverso cui il sé è colto nell'atto di autoaffermazione o in quel 'movimento' di ricerca identitaria che fa dell'emulazione del modello cui tende un centro di attrazione capace di assimilarlo e confonderlo. Il secondo asse di analisi è invece centrato sulla letteratura di guerra, soprattutto in relazione al complesso legame tra 'io' autoriale, identità, alterità e scissione dell''io', secondo una linea critica che concerne scrittori del Novecento italiano e francese (con uno sguardo volto anche ad autori anglofoni) coinvolti nei principali conflitti bellici della prima metà del XX secolo."
Don Giovanni nelle riscritture francesi e francofone del Novecento. Atti del Convegno internazionale (Vercelli, 16-17 ottobre 2008)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: XII-330
Nella letteratura del Novecento, in un continuo riferimento agli archetipi di Tirso e di Molière, ma soprattutto di Mozart, il personaggio mitico di Don Giovanni popola opere letterarie, attraverso la riscrittura della storia che si apre alle problematiche della modernità, poste soprattutto dalla psicanalisi e dall'esistenzialismo. In questa dimensione culturale sono qui studiati i Don Giovanni di Milosz, Apollinaire, Rostand, Ghelderode, Delteil, Colette, Itkine, Bertin, Montherlant, Vailland, Anouilh, Ferron, Schmitt e Truffaut.