Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Matheus

Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo. Realtà, percezioni, reazioni

Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo. Realtà, percezioni, reazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 470

Da tempo la storiografia si è data l'obiettivo di approfondire i modi con i quali la società europea del tardo medioevo e della prima età moderna si è rapportata alle catastrofi ambientali, indagando le percezioni e le reazioni, le strategie poste in essere dai governi i riflessi sul piano della mentalità religiosa: e ha così individuato un campo d'indagine che è un vero e proprio laboratorio di multidisciplinarità e interdisciplinarità tra storici delle istituzioni, della cultura, della mentalità. Nel convegno svoltosi a S. Miniato storici italiani ed europei si sono confrontati su questo tema, affrontandolo da diversi punti di vista e prendendo in considerazione contesti ambientali diversi (le città e i fiumi, la montagna, il mare; l'Italia, la Francia, l'Olanda...) e punti di vista diversi (i governi, gli 'intellettuali' laici, gli uomini di chiesa...).
19,90

Stato della ricerca e prospettive della medievalistica tedesca. Atti del convegno (Roma, 19-20 febbraio 2004)
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.