Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Paladini (cur.)

Le tutele di diritto civile. Atti e pareri. Aggiornate alla giurisprudenza degli anni 2015/2016

Le tutele di diritto civile. Atti e pareri. Aggiornate alla giurisprudenza degli anni 2015/2016

Libro: Copertina morbida

editore: DIF

anno edizione: 2016

pagine: 328

Anche quest'anno, dopo tre edizioni, viene pubblicato dagli Autori e dai curatori il volume destinato, prevalentemente ma non solo, all'esame di Stato e al concorso in magistratura, come anche ai concorsi pubblici in generale. Il nuovo titolo più ambizioso del volume, da "sentieri" a "tutele" di diritto civile, corrisponde alla mutata veste editoriale, nel tentativo di uniformare e affinare, alla luce dei vari casi esaminati, in corrispondenza con le più significative pronunce della S.C. degli ultimi anni, il metodo critico e la soluzione finale del parere o dell'atto processuale. Un'opera che offre al lettore non solo i contenuti dei singoli atti o pareri, ma soprattutto una metodologia per risolvere la questione o il tema offerto dalla traccia suggerita dal Ministero. Utile a chi si accinge alla prova scritta, ma anche al professionista o al magistrato.
20,00

Come scrivere atti e pareri. Dall'esame di abilitazione alle prime attività di studio. Civile

Come scrivere atti e pareri. Dall'esame di abilitazione alle prime attività di studio. Civile

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2013

pagine: 417

La redazione di un convincente parere e di un efficace atto dipende da una serie di fattori che incidono secondo modalità distinte ma ugualmente decisive: la preparazione giuridica, l'individuazione e la corretta qualificazione della vicenda, lo stile espositivo. In un unico volume, la guida metodologica e gli atti e pareri svolti offrono al praticante o neo-avvocato gli strumenti fondamentali per affinare la propria sicurezza e competenza tanto sul banco dell'esame scritto quanto sulla scrivania dello Studio. Fondamentale e propedeutico il "discorso sul metodo": non è infatti sufficiente imparare a riconoscere le problematiche significative per concretizzarle nel lavoro in modo efficace, il giovane legale deve conoscere e distinguere i modi attraverso cui organizzare e esplicitare il proprio pensiero attraverso l'osservanza delle regole non sempre codificate che governano la stesura di un parere o di un atto. Seguono oltre 40 itinerari tematici declinati sulle più recenti e controverse questioni giuridiche (famiglia, successioni, persone, diritti reali, contratti, responsabilità civile, obbligazioni); ciascuno di essi si sviluppa e completa in più passaggi: dalla individuazione del materiale necessario su cui lavorare alla conseguente redazione del parere, sino alla predisposizione degli atti più opportuni, inerenti alla celebrazione del giudizio. Inoltre l'opera intende porsi come strumento di affiancamento nelle prime esperienze professionali.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.