Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Pratesi (cur.)

Mario Caciotti. Genius Loci. Catalogo della mostra (Calenzano,16 dicembre 2006-7 gennaio 2007)

Mario Caciotti. Genius Loci. Catalogo della mostra (Calenzano,16 dicembre 2006-7 gennaio 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il volume, catalogo dell'omonima mostra allestita presso il Centro Espositivo di Calenzano (Firenze) dal 16 dicembre 2006 al 7 gennaio 2007, raccoglie 97 dipinti e 7 disegni eseguiti dal pittore Mario Caciotti in quasi sessant'anni di carriera. Vi si ritrovano tutte le tematiche a lui care: gli uomini soli, emarginati e turbati dalla pazzia, la natura in tutte le sue sfaccettature (l'alba, il tramonto, la notte, gli animali feroci, testimoni della bellezza e al tempo stesso della crudeltà del mondo), Cristo, posto al centro, uomo in croce destinato alla resurrezione. Caciotti, fortemente legato alla sua terra natale, è il cantore della zona tra la piana di Sesto Fiorentino e Calenzano che vede uniti i simboli di uno sviluppo ricco e opulento, testimoniato dai capannoni industriali, dai giganteschi pilotis, dalle villette di disegno modernista, a quelli di un mondo povero e semplice, fatto di case vecchie e di antichi casolari. Tutte le opere rivelano un assoluto amore per il colore, inteso come forma e spazio, dove la realtà esiste perché è il colore stesso che la trasfigura e gli dà forza. Facendo leva sull'uso di una tavolozza di colori caldi, Caciotti gioca sui contrasti forti per far emergere nei suoi quadri l'aspetto più intimo della vita dell'uomo. Il maestro rappresenta la società, i momenti di disagio esistenziale e sociale, i paesaggi industriali e quelli contadini, convinto dell'importanza della pittura come linguaggio per esprimere il presente.
16,00

Il mio maestro don Milani

Il mio maestro don Milani

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2015

pagine: 64

Catalogo della mostra ospitata dal 13 giugno al 27 luglio 2015 nella Basilica di San Marco a Firenze, il volume riproduce le opere di otto giovani artisti provenienti dall'Accademia di Belle Arti che hanno preso ispirazione da scritti e fatti legati all'esperienza e alla vita di don Lorenzo Milani. I loro lavori, secondo Gianfranco Riccioni, "sono la giusta scelta dei giovani studenti per confrontare se stessi, non con il semplice paesaggio, ma con un paesaggio antropizzato che ha ispirato le due opere più significative del Priore di Barbiana: L'obbedienza non è più una virtù e Lettera a una professoressa". Opere di Giulio Bonatti, Stefano Cesarato, Luca Corti, Stefano Galli, Andrea Mancini, Debora Piccinini, Giuseppe Sciortino, Elisa Zadi.
14,00

Il ruralismo magico di Giuseppe Piombanti Ammannati. Arte come mestiere. Catalogo della mostra

Il ruralismo magico di Giuseppe Piombanti Ammannati. Arte come mestiere. Catalogo della mostra

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 232

È il catalogo della mostra tenutasi nei comuni fiorentini di Ponte a Ema, Grassina e Antella nella primavera del 2006. Raccoglie oltre ottanta opere di Giuseppe Piombanti Ammannati, uno dei più prolifici e versatili maestri del Novecento. Rappresenta un vero e proprio saggio monografico sull'artista e ricostruisce il suo percorso articolandone le varie fasi attraverso i diversi periodi di vita e di lavoro. Le opere spaziano dai disegni agli oli, alla prova di affresco su truciolato fino allo splendido gruppo delle opere plastiche, 13 pezzi di ceramica policroma ingobbiata da cui emana, veramente, tutta la magica poesia dell'artista.
16,00

Accademia di Belle Arti Firenze. Inaugurazione anno accademico 2003-04. David Hockney

Accademia di Belle Arti Firenze. Inaugurazione anno accademico 2003-04. David Hockney

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2003

pagine: 32

Interventi tenuti all'inaugurazione dell'Anno Accademico 2003-04 dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. "Con David Hockney l'Accademia inaugura la Classe degli Accademici d'Onore prevista dallo statuto, scelta con cui l'istituzione intende ristabilire un dialogo con gli artisti illustri che hanno onorato della loro presenza la città di Firenze" (dalla relazione introduttiva di Giuseppe Andreani). Interventi di Giacomo Pirazzoli, Giuseppe Andreani, Giorgio Van Straten, Mauro Pratesi. Contiene il saggio di David Hockney "Dall'uso occasionale di Ingres della "camera lucida" per realizzare i suoi ritratti romani iniziai a scoprire l'effetto dell'ottica nella pittura precedente".
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.