Libri di M. Prisco
Il teatro di Roberto Bracco. Volume Vol. 2
Roberto Bracco
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2014
pagine: 214
In questo secondo volume proponiamo quattro drammi ("Don Pietro Caruso", "Il diritto di vivere", "Sperduti nel buio" e "Notte di neve") di Roberto Bracco (1861-1943) scritti a cavallo tra i due secoli, in un periodo nel quale il drammaturgo e commediografo napoletano riscontrò un enorme successo nazionale e internazionale sia nel pubblico che nella critica. Essi presentano la stessa ambientazione partenopea e i personaggi sono quasi tutti espressione della Napoli plebea. Ciò costituisce una particolarità nell'ambito del teatro bracchiano, giacché nel complesso delle sue opere il luogo dove si svolge l'azione non è fondamentale e i protagonisti generalmente appartengono a classi sociali più elevate. Il forte realismo, che caratterizza i drammi raccolti in questo volume, non impedisce all'autore di ispezionare alla sua maniera la psicologia dei personaggi, contraddistinti da un profondo tormento interiore, oppressi come sono da dolori inestirpabili e indipendenti dalla loro condizione economica. Pur avendo nel tempo fatto registrare una diseguale accoglienza, queste opere sono unite da un'identica forza trainante: il senso della giustizia che Bracco conservò per tutta la vita.
Il teatro di Roberto Bracco. Volume Vol. 1
Roberto Bracco
Libro: Libro rilegato
editore: Editoria & Spettacolo
anno edizione: 2013
pagine: 212
Roberto Bracco visse in una Napoli (quella a cavallo tra i due secoli) animata da significativi fermenti culturali. Egli assorbì questa estrema effervescenza e da autodidatta si improvvisò giornalista, narratore, poeta, prima di trovare la sua naturale vocazione nel teatro. I suoi lavori furono tradotti in numerose lingue e rappresentati in tutta Europa e nelle due Americhe. L'ostracismo del fascismo che impose anche il veto sulla proposta di assegnazione del Premio Nobel nel 1926, lo costrinse a un precoce silenzio artistico. Per i temi trattati (la condizione femminile, i rapporti uomo-donna, l'impegno contro ogni forma di ingiustizia sociale, l'assurdità della guerra) ruppe sul piano dei contenuti con il vecchio e precedente teatro borghese. Ma anche nelle forme espressive, pur mantenendosi ancorato ad un cliché tradizionale, Bracco riuscì a infondere una modernità che specie nei drammi della piena maturità raggiunse punte di grande interesse. Questo primo volume, che raccoglie due drammi ("Maternità" e "La piccola fonte") e una commedia ("L'internazionale"), contiene tre diverse tipologie femminili che danno la dimensione della straordinaria attualità della sua opera.