Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. R. Luberto (cur.)

Tesori dalle terre d'Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona. Catalogo della mostra (Firenze, 29 ottobre 2020-30 giugno 2021)

Tesori dalle terre d'Etruria. La collezione dei conti Passerini, Patrizi di Firenze e Cortona. Catalogo della mostra (Firenze, 29 ottobre 2020-30 giugno 2021)

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2020

pagine: 312

La mostra con sede al Museo Archeologico Nazionale di Firenze presenta al pubblico, per la prima volta riunita, la collezione archeologica del conte Napoleone Passerini. I 243 oggetti esposti - pregevoli vasi figurati attici ed etruschi, buccheri, ceramiche a vernice nera insieme a vasi di impasto, acromi e a decorazione lineare, alcuni con importanti iscrizioni etrusche che contribuiscono alla sempre maggiore conoscenza della difficile lingua, nonché preziose oreficerie, bronzi, avori, terrecotte, una spatha longobarda e un nucleo di materiali pre e protostorici - provengono per la maggior parte dagli scavi fatti dal conte nei terreni di sua proprietà. La ricostruzione delle intricate vicende collezionistiche rese note nel catalogo, ha inoltre acceso i riflettori sull'antica e ricchissima storia della stessa famiglia Passerini.
33,00

L'arte di donare. Nuove acquisizioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 10 marzo 2018-10 marzo 2019)

L'arte di donare. Nuove acquisizioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 10 marzo 2018-10 marzo 2019)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 128

È il catalogo della mostra allestita al Museo Archeologico Nazionale di Firenze tra il 10 marzo 2018 e il 10 marzo 2019, e permette di ammirare una rilevante raccolta di opere d'arte e artigianato antico: centoventisei reperti di varia natura e cronologia che spaziano dagli inizi dell'antico Egitto al tardo medioevo italiano, abbracciando la civiltà dei faraoni e quelle greca, etrusca, italica e italiota, fino a quella romana e oltre. Si arriva anche agli anni attuali con due moderne ricostruzioni di una imbarcazione e di uno strumento musicale dell'antica Grecia, dettagliati e accuratissimi modellini che i giovani troveranno di grande interesse nel corso delle consuete attività didattiche del museo. Il catalogo evidenzia un consistente nucleo di opere che entrate recentemente a far parte delle collezioni del Museo Archeologico grazie a donazioni, cessioni, permute e prelazioni: in alcuni casi grazie alla sensibilità del Ministero, che è intervenuto per assicurare allo Stato opere di rilievo, in altri grazie al senso civico di proprietari, che hanno voluto donarle.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.