Libri di M. Ranieri
Il video a 360° nella didattica universitaria. Modelli ed esperienze
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 155
Il volume si concentra sull'uso didattico del video a 360° in ambito universitario per avvicinare i docenti all'adozione di pratiche didattiche innovative. L'utilizzo di questa tecnologia sta prendendo piede, attirando l'interesse di docenti di diverse aree disciplinari per le potenzialità del video 360° di anticipare le esperienze, soprattutto in contesti a rischio. Il volume offre una panoramica delle dimensioni teoriche e metodologiche in gioco, accompagnata da una disamina degli aspetti tecnici. Ampio spazio è dedicato ai risultati di SEPA360, progetto di sviluppo di docenti su video 360°, e alle buone pratiche che ha generato. Il libro può essere uno strumento prezioso per docenti universitari, insegnanti e formatori interessati all'uso delle tecnologie immersive nella formazione.
E-Engagement against violence. Tools for media and citizenship education. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 216
Cocktail in cattedra. Didattica per abbinamenti virtuosi
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2008
pagine: 125
Il santo e il mare. Il culto di san Francesco da Paola a Monopoli
Libro: Copertina rigida
editore: Gelsorosso
anno edizione: 2007
pagine: 120
Cyberbullismo. Quando il bullo agisce attraverso il computer
Juan Moisés De La Serna
Libro
editore: Tektime
anno edizione: 2018
E-learning: progettazione e gestione
Badrul H. Khan
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 320
Nell'ambito dell'e-learning esiste ormai un ampio "stato dell'arte", cioè un complesso di orientamenti e procedure verso cui le istituzioni interessate, in tutte le parti del mondo, tendono a convergere. Il volume di Khan intende fare il punto sui vari aspetti dell'e-learning, indicando le procedure basilari a cui le istituzioni coinvolte normalmente ricorrono, sia nella fase di start-up che in quella di gestione. Il lavoro, fondato sulla documentazione delle più note esperienze internazionali, fornisce un quadro completo delle dimensioni cruciali dell'e-learning: dagli aspetti istituzionali alle problematiche gestionali, dall'analisi dell'infrastruttura tecnologica necessaria per supportare la formazione online alle strategie educative più adatte.