Libri di M. Sabellico
Vini d'Italia del Gambero Rosso 2017
Libro: Libro in brossura
editore: Gambero Rosso GRH
anno edizione: 2016
pagine: 984
Piccoli e grandi produttori, aziende che producono milioni di bottiglie e piccoli vigneron, vini dal taglio internazionale ma anche vini biodinamici, quelli di colore aranciato che nascono dalla macerazione delle bucce, quelli maturati in legni piccoli e quelli vinificati nelle anfore come 2000 anni fa. Di tutto questo, la guida offre una selezione per un totale di ventiduemila vini prodotti da 2.400 produttori. Tra le novità di quest'anno, oltre all'indicazione sul tipo di produzione (convenzionale, biologico o biodinamico) anche la segnalazione delle aziende che aderiscono a un protocollo di sostenibilità. Come sempre, i vini raccomandati dalla redazione sono classificati con un bicchiere, i due bicchieri segnalano le migliori espressioni del territorio, mentre i Tre Bicchieri sono ormai un trademark internazionale, simbolo dell'eccellenza enologica italiana, e vengono assegnati ai grandi vini. Oltre alla valutazione dei vini recensiti (e la loro fascia di prezzo) le schede offrono un vero e proprio ritratto dell'azienda e della sua filosofia produttiva, raccolgono tutte le notizie utili, dalle connotazioni stilistiche dei vini agli ettari posseduti, dai numeri sulla produzione a notizie sul tipo di viticoltura praticata.
Vini d'Italia del Gambero Rosso 2016
Libro: Libro in brossura
editore: Gambero Rosso GRH
anno edizione: 2015
pagine: 984
Piccoli e grandi produttori, aziende che producono milioni di bottiglie e piccoli vigneron, vini dal taglio internazionale ma anche vini biodinamici, quelli di colore aranciato che nascono dalla macerazione delle bucce, quelli maturati in legni piccoli e quelli vinificati nelle anfore come 2000 anni fa. Di tutto questo, la guida offre una selezione per un totale di ventiduemila vini prodotti da 2.400 produttori. Tra le novità di quest'anno, oltre all'indicazione sul tipo di produzione (convenzionale, biologico o biodinamico) anche la segnalazione delle aziende che aderiscono a un protocollo di sostenibilità. Come sempre, i vini raccomandati dalla redazione sono classificati con un bicchiere, i due bicchieri segnalano le migliori espressioni del territorio, mentre i Tre Bicchieri sono ormai un trademark internazionale, simbolo dell'eccellenza enologica italiana, e vengono assegnati ai grandi vini. Oltre alla valutazione dei vini recensiti (e la loro fascia di prezzo) le schede offrono un vero e proprio ritratto dell'azienda e della sua filosofia produttiva, raccolgono tutte le notizie utili, dalle connotazioni stilistiche dei vini agli ettari posseduti, dai numeri sulla produzione a notizie sul tipo di viticoltura praticata.
Bollicine d'Italia 2008
Libro: Libro in brossura
editore: Gambero Rosso GRH
anno edizione: 2007
pagine: 159
Dalla Franciacorta al Trento Classico, passando per l'Asti e il Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, fino alla Sicilia e alla Sardegna, questa guida agile e circostanziata, presenta le migliori 350 etichette messe in commercio nell'anno, frutto di un lavoro di selezione e degustazione effettuato per lunghi mesi dall'equipe del Gambero Rosso. Accanto alle grandi cuvée di metodo classico, la guida propone gli spumanti più tipici elaborati con il metodo italiano, con un occhio particolare a quelli ottenuti dai vitigni autoctoni. A completare il quadro tutto quello che c'è da sapere sui metodi di produzione e sulle zone classiche; nella scheda di ogni spumante l'etichetta, il prezzo medio di vendita in enoteca, notizie sul produttore e sull'elaborazione del vino oltre, naturalmente, le note di degustazione. Per finire, la rassegna dei migliori spumanti sotto il profilo del rapporto qualità/prezzo.