Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Scrignòli

Io ti aspetto qui

Io ti aspetto qui

Giuseppe Guin

Libro: Libro in brossura

editore: Dominioni

anno edizione: 2022

pagine: 288

Io ti aspetto qui è il secondo libro della celebre trilogia di Giuseppe Guin che torna in una nuova edizione. «Ho visto Elisa Vanelli!». La Gloria, la più pettegola delle beghine, aveva il volto stravolto e ripeteva: «Ho visto l’Elisa entrare al convento dei frati benedettini». Era il 12 dicembre del 1958. Da un mese il mostro della locanda del Nibbio aveva un nome e da un mese, di lei, la bella Lisa, il maresciallo Calogero Spina, detto Panza, aveva scritto nel verbale della caserma: “Scomparsa”. Quella mattina, però, le parole della Gloria tornarono a inquietare il paese. Il mistero sul lago di Como si infittisce, Elisa è una donna in fuga con i suoi enigmi, ma un uomo promette: «Io ti aspetto qui».
18,00

I maestri della caricatura. Dal Cinquecento al Novecento
40,00

Zabargad

Zabargad

Pierangela Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2001

pagine: 80

Giornalista, Pierangela Rossi possiede uno stile poetico ben riconoscibile, che si evidenzia nella raggiunta maturità di questa nuova raccolta sospesa fra sensualità, senso del sacro e percezioni chiare d'eternità.
10,33

Dizionario

Dizionario

Meeten Nasr

Libro

editore: Book Editore

anno edizione: 2001

pagine: 80

"Figlio di madre sefardita, poeta già segnalato al Premio Montale e studioso di filologia greco-latina, Meeten Nasr propone una scrittura che predilige il tono sommesso, colloquiale, il disegno a matita appena abbozzato. Viaggiatore svagato e inconsapevole, Nasr consegna a queste pagine i suoi appunti di lunghi viaggi e esperienze spirituali in Oriente, lasciando alla poesia il compito di renderli indimenticabili". (Giampiero Neri)
10,33

Luce da Hakepa

Luce da Hakepa

Giusi Verbaro

Libro

editore: Book Editore

anno edizione: 2001

pagine: 96

Il poema di un viaggio verso il nuovo Millennio, in cui tutto si compie eppure niente accade - nel tempo che la terra completa un solo giro su se stessa. Un testo attraversato, come scrive Mario Luzi nella lettere scritta all'autrice e riportata nel libro, da "un respiro concettualmente vasto che si condensa in interrogativi altrettanto vasti e fondamentali".
10,33

Ancor novizi in volo

Ancor novizi in volo

Grazia Sciolla

Libro

editore: Book Editore

anno edizione: 2001

pagine: 112

11,36

Ogni ultima volta

Ogni ultima volta

Ettore Campadelli

Libro

editore: Book Editore

anno edizione: 2002

pagine: 80

Dopo la raccolta "Un inverno sicario", Ettore Campadelli propone un nuovo sorprendente testo, tra l'invenzione di un tempo musicale e l'epifania di un "tu" androgino al femminile.
10,33

Il codice di Smirne

Il codice di Smirne

Carlo Franzini

Libro

editore: Book Editore

anno edizione: 2002

pagine: 128

11,00

Fabula. Racconto in versi

Fabula. Racconto in versi

Clara Beretta

Libro

editore: Book Editore

anno edizione: 2003

pagine: 81

"Fabula" è il racconto in versi di una vita tra Milano e il mondo, con personaggi fuori dal comune, musiche e api ladre di miele, firmato dalla poetessa milanese Clara Beretta.
11,00

Il respiro ritratto

Il respiro ritratto

Fausto Maria Pico

Libro

editore: Book Editore

anno edizione: 2003

pagine: 59

Fausto Maria Pico è nato a Orvieto nel 1947, è ricercatore di Filosofia del Diritto all'Università di Parma e ha al suo attivo numerose pubblicazioni di carattere teorico-scientifico e varie esperienze figurative e teatrali con il regista Beppe Arena. La sua poesia si lega scopertamente all'oralità e insiste sulla metafora dell'ascolto, un ascolto interiore aperto a una molteciplità di voci.
10,50

Gesto azzurro alla mia sinistra. Poesie e disegni, 1960-62

Gesto azzurro alla mia sinistra. Poesie e disegni, 1960-62

Fausta Squatriti

Libro: Libro in brossura

editore: Book Editore

anno edizione: 2003

pagine: 58

Singolare vicenda creativa quella di Fausta Squatriti, che fin dalla prima giovinezza persegue con tenacia la propria vocazione ad esprimersi in poesia, pittura e scultura, senza che l'una predomini sull'altra per impegno e risultato. Tuttavia risulta non facile, per la giovane artista, farsi accettare con quella che poteva anche apparire come una dispersiva ampiezza di campo. Anche per questo, le poesie qui pubblicate (scritte tra i diciannove e i vent'anni) restano dimenticate in un cassetto per più di quarant'anni, durante i quali Fausta Squatriti si afferma come scultrice in Italia e all'estero.
11,00

Storia delle stampe delle isole britanniche. Dal secolo XVI al secolo XIX
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.