Libri di M. Talalay
Michail Semenov. Un pescatore russo a Positano
Libro: Copertina morbida
editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
anno edizione: 2011
pagine: 423
"Nella vita mia predominarono tre elementi: sole,vino e donne. Il sole mi diede la salute, il vino la gioia, le donne la sofferenza", con queste parole Michail Nikolaevic Semënov (1873-1952), anticipa la sua narrazione autobiografica, scritta a Positano durante l'ultima guerra nell'isolamento forzato della sua villa Mulino d'Arienzo. Il primo volume, intitolato "Bacco e sirene", fu pubblicato in italiano a Roma nel 1950. Il secondo volume, che narra del suo mezzo secolo di vita in Italia, piena di avventure e di conoscenze importanti, è stato a lungo considerato inedito, mentre il manoscritto era disperso alla morte dell'autore. Il filologo russo Vladimir Keidan, docente dell'Istituto di slavistica dell'Università di Urbino, è riuscito, però, a ritrovare la serie di pubblicazioni di novelle autobiografiche nella testata napoletana "Il Giornale" del 1951,con il sottotitolo "Mulino d'Arienzo". Memorie di un pescatore, ma anche in diverse altre riviste italiane o della diaspora russa. Per la prima volta si propone al lettore l'edizione completa e commentata.
Dal lago di Tiberiade al mare di Amalfi. Il viaggio apostolico di Andrea il primo chiamato. Testimonianze, cronache e prospettive di ecumenismo nell'VIII centenario
Libro: Libro in brossura
editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
anno edizione: 2008
pagine: 528
Nel 2008 il mondo cristiano celebra gli ottocento anni della Traslazione delle Reliquie dell'Apostolo da Bisanzio ad Amalfi. In questo libro, partendo dalla figura storica del Primo Chiamato così come si configura nei testi evangelici, si dibattono le prospettive ecumeniche che nel suo nome si stanno delineando ai massimi livelli della Cristianità. Ampio risalto è dato alla iconografia del Primo Chiamato nell'Occidente cristiano,nella tradizione bizantina e slava e nella Costa di Amalfi. In tale contesto si inseriscono due importanti contributi sull'assetto e sulle trasformazioni della cattedrale e sul significato del ciclo di affreschi della cripta in fase di restauro. L'edizione critica della "Translatio", dei vespri bizantini e dell'inno acatisto, presentati con estremo rigore filologico, completano il volume in cui la figura di Andrea, 'ponte' tra l'Oriente e l'Occidente, viene delineata nei molteplici aspetti teologici, storici, artistici e cultuali.
Arte e storia di Parigi e Versailles. Ediz. russa
Libro: Copertina morbida
editore: Bonechi
anno edizione: 1996
pagine: 208
Palermo e Monreale. Ediz. russa
Patrizia Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Bonechi
anno edizione: 1999
pagine: 128
Roma e il Vaticano. Ediz. russa
Stefano Masi
Libro: Copertina morbida
editore: Bonechi
anno edizione: 1999
pagine: 192
In fuga dalla storia. Esuli dai totalitarismi del Novecento sulla costa d'Amalfi. Catalogo della mostra artistica bibliografica e documentaria
Libro: Copertina morbida
editore: Centro di Cultura e Storia Amalfitana
anno edizione: 2005
Il catalogo offre un'ampia rassegna artistica, letteraria e documentaria intesa a rievocare il destino di viaggiatori involontari di varie nazioni, prevalentemente tedeschi di origine ebrea e russi, alcuni famosi (tra essi Stefan Andres, Essad Bey, Elisabeth Castonier, Irene Kowaliska, Leonid Massine, Vasilij Necitajlov, Rudolph Nureyev, Michail Semenov, Igor Stravinskij, Armin T. Wegner, Martin Wolff, Ivan Zagoruiko) e altri meno noti, emigrati sulla Costa d'Amalfi nel corso dell'inquieto Novecento per nascondersi per un paio d'anni ai margini della storia, sottraendosi alle sue sfide (Stefan Andres).