Libri di Marc Cheymol
Modernismo, modernità, modernisme, modernité
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 296
La categoria di modernità è certo una delle più sfuggenti della scrittura della storia. Si è sempre «il moderno» di un «antico». Quella del modernismo, invece, ha la particolarità di essere legata a un'epoca precisa, quella della fine dell'Ottocento e della prima parte del Novecento, e non è limitata a un'unica località geografica. Cos'è il modernismo in Italia in quegli anni? Cosa significa essere modernista in Francia, in Germania, in Inghilterra, in Spagna? In relazione a quale tradizione? Specificando, quale modernità? Si scrivono, sotto questa definizione, dai due lati delle Alpi e dei Pirenei, delle pagine significative della storia europea. Ma sono mai state lette unitariamente queste diverse pagine? In un periodo che viene definito, in genere, utilizzando la categoria di «post-modernità» – categoria sfuggente quanto quella di modernità – una lettura complessiva non è inutile in quanto si situa alla confluenza della religione, della politica e della letteratura. Tale lettura ha, forse, la particolarità di evidenziare il significato specifico attribuito alla parola modernismo in Francia, in Italia e in Spagna, ma anche di sottolineare quello che accomuna le varie espressioni di modernismo dei vari paesi. Per costruire questo paesaggio multiplo e tuttavia continuo bisognava riunire specialisti rappresentativi di queste diverse prospettive, animati da un desiderio di abitare una sorta di casa comune nella quale circolerebbe lo spirito del modernismo, alla congiunzione di un'esperienza spirituale, di una pratica di scrittura e di un'aspirazione democratica. Le reazioni politiche e religiose al modernismo saranno, se si può dire, al livello di questa effervescenza intellettuale e spirituale. La Prima guerra mondiale, tra l'altro, può essere interpretata, a distanza di tempo, come una di queste reazioni. È tale casa comune che il libro tenta di ricostruire, per ieri, per oggi e per domani – per l'Europa di domani.
Écritures de l'ailleurs. Négociants, émigrés, missionnaires et galériens
Paolo Carile
Libro: Libro rilegato
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 312
Écritures de l'ailleurs résulte de plus de trente ans de recherches et d'une fascination pour les voyages et pour cette littérature qu'on appelle aussi viatique ou hodéporique. Mais plutôt que de littérature on parle ici d'écritures, à partir d'un corpus de textes - de négociants, d'émigrés, de missionnaires, d'explorateurs, de colonisateurs, de galériens - sans distinction de qualité littéraire, de statut social ou de convictions politiques ou religieuses. Préface de Marc Cheymol.
La Grande Guerre vue de Méditerranée. Représentations et contradictions
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 304
Vingt ans en Italiques-Vent'anni di Italiques
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 298
"In occasione dei vent'anni di Italiques, nel 2017, ci siamo proposti di pubblicare un volume che raccolga le testimonianze di quanti, direttamente o indirettamente, hanno accompagnato l'associazione. Non si tratta né di una semplice commemorazione, né di un bilancio delle sue attività, né di una storia completa di Italiques, ma di considerare, all'alba di questo ventesimo anniversario, gli orientamenti dei prossimi vent'anni. Molti pregiudizi che caratterizzavano lo sguardo che rivolgeva ognuno dei nostri paesi sull'altro paese sono stati eliminati e le analisi pluridisciplinari sono diventate più frequenti, abituali. Italiques può rallegrarsi legittimamente d'essere stata, almeno in parte, attrice di questa evoluzione. Lo dimostra questa raccolta di studi, riflessioni, testimonianze, prospettive, lettere, poesie, cronache, ricordi, ricca di sogni e di riflessioni, unita dalla grande forza di Italiques, il calore delle relazioni umane che ha saputo creare. Dalla diversità e dalla disparità di questi testi nasce, forse, un'immagine contrastata ma fedele dell'associazione e della rete di contatti che Italiques ha creato."
Dall'Italia e dalla Francia. Visioni del Mediterraneo. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 184
La parola Mediterraneo sembra contenere una molteplicità di rappresentazioni a volte contraddittorie, complementari, spesso conflittuali, ma che in qualsiasi caso non coincidono mai esattamente. Il convegno "Dall'Italia e dalla Francia: visioni del Mediterraneo", che si è svolto a Roma nel 2013, ha cercato di paragonare gli sguardi che hanno i due paesi sulle realtà mediterranee, invitando anche personalità delle rive meridionali a esaminare la differenza della Francia e dell'Italia rispetto al Mare nostrum. L'equilibrio dei testi scritti in francese e in italiano è accompagnato da una grande varietà nella descrizione dei fatti culturali. Il Mediterraneo sarà capace di superare questi conflitti d'interessi e d'immagini per diventare un luogo di sviluppo condiviso, o sarà ridotto a non esser altro che "l'angolo morto della mondializzazione"?