Libri di Maria Antonietta Nunnari
Cantieri di Comunità Educanti. Coordinamenti pedagogici territoriali e formazione come trame del sistema 06
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2024
pagine: 168
Geografie di una comunità educante. Sistema educativo 06 fattore di coesione sociale?
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2023
pagine: 64
Coordinatore e coordinamento territoriale. Realizzare il sistema integrato 0-6
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2022
pagine: 160
Obiettivo strategico nell’attuazione del Sistema educativo integrato 0-6 il Coordinamento Pedagogico Territoriale costituisce uno snodo nevralgico decisivo per la governance locale nonché una risorsa fondamentale per la costruzione di un sapere pedagogico condiviso capace di sostenere progettualità coerenti e garanti di qualità educativa. Un luogo, un organismo, in cui la funzione e il ruolo molto articolato e complesso del coordinatore pedagogico trovino sintesi e valore diventando cifra di una mente collettiva che promuova continuità tra servizi, siano essi gestiti da soggetti pubblici e privati, facendo della diffusione della cultura dell’infanzia, un obiettivo che non appartenga solo ai servizi ad essa dedicati, ma alla collettività nel suo complesso e alle politiche educative espresse dal contesto territoriale. In queste pagine si vuole, inoltre, dar conto di esperienze innovative e sperimentali promotrici di processi, di analisi strutturali e metodologiche e di azioni formative capaci di produrre un cambiamento avvertito ormai urgente.
Dare tempo al tempo. Sguardi multidisciplinari sull’avventura conoscitiva nei servizi per l’infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2021
pagine: 108
La categoria “tempo” si intreccia con una riflessione di ampio respiro, abita le nostre vite, connota le nostre esperienze e rappresenta una struttura essenziale attorno a cui si organizza lo sviluppo cognitivo personale. Il tempo occupa un ruolo centrale nel discorso pedagogico e costituisce una direttrice nella progettualità, una pluralità di sguardi qualificati e competenti ci aiuteranno a ricercarne senso e significato alle scelte progettuali e alle pratiche educative offrendo spunti di ricerca. Questo volume raccoglie le riflessioni multidisciplinari dei professionisti che hanno preso parte al ciclo di seminari omonimo, organizzato dal Gruppo Nidi Infanzia Territoriale del Piemonte a cavallo del 2019 e del 2020.
Narrare le infanzie. Differenze, diversità, diritti/doveri. Atti del Convegno (Palermo, 11-12-13 maggio 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il Convegno 2018 del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia si è tenuto a Palermo e ha voluto mettere al centro l'urgenza di partire dalla cultura dell'infanzia per creare società più giuste e inclusive, per dare risposta ai diritti delle bambine e dei bambini, come ci ricorda la Commissione europea negli ultimi suoi documenti. I lavori del convegno hanno messo in luce che è fondamentale narrare le tante infanzie che oggi abitano il mondo, mettere al centro i bambini e le bambine – titolari di diritti – e garantire loro un'educazione di qualità. È emerso in particolare il dovere dei servizi educativi – nidi e scuole dell'infanzia – di costituirsi come centri di promozione di processi partecipativi in grado di riaccendere l'interesse delle famiglie nei confronti della gestione della res publica, perché la promozione di percorsi di partecipazione attiva rappresenta l'unico antidoto alle spinte che oggi minacciano la democrazia.