Libri di Mario Gnocchi
Zaccheo
Primo Mazzolari
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 152
L'incessante confronto di don Primo Mazzolari con la Scrittura, e in particolare con il vangelo, si concentra facilmente intorno ad alcuni episodi e personaggi della narrazione biblica; personaggi ed episodi colti sia al primo grado narrativo, quello degli accadimenti reali o presentati come tali, sia al secondo grado, quello dei racconti messi in bocca ai personaggi reali. Ne è un chiaro esempio proprio Zaccheo, dove gli insistenti richiami alla parabola del figlio «perduto e ritrovato» vengono quasi a intessere il fondale su cui si svolge e si illumina l'episodio del capo dei pubblicani di Gerico. Il testo, dopo una lunga elaborazione e parziali pubblicazioni, comincia a vedere la luce nella sua completezza su "Adesso" pochi mesi dopo la morte di Mazzolari, dal luglio al dicembre 1959; ma il volume edito da Rienzo Colla per i tipi de La Locusta nel marzo dell'anno seguente non riproduce integralmente ciò che era apparso sul quindicinale mazzolariano, bensì un testo ridotto a meno della metà. Solo nel 1974 "Zaccheo" è finalmente riproposto dall'editore vicentino nella sua integrità, con una nota che attribuisce la causa delle abbondanti amputazioni all'autorità ecclesiastica.
Tra l'argine e il bosco
Primo Mazzolari
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 304
La riflessione sulla parrocchia rurale si sviluppa in Mazzolari fin dagli inizi della sua personale esperienza di parroco... (e) si muove tra due poli di riferimento: da un lato gli aspetti della realtà parrocchiale nella sua sperimentata concretezza, dall'altro i sintomi e gli effetti che in essa si manifestano delle tensioni e trasformazioni in atto o in incubazione all'interno della più vasta comunità ecclesiale". Il volume ripropone per la prima volta integralmente e senza interpolazioni il testo della prima edizione dell’opera di don Primo Mazzolari, che era stata variamente rimaneggiata nelle edizioni successive con l’espunzione di alcuni capitoli, l’inserimento di altri e l’aggiunta delle note introduttive.L’introduzione ricostruisce il processo che ha portato alla pubblicazione del libro attraverso un quindicennio di riflessioni ideali e annotazioni autobiografiche sul tema della parrocchia rurale, sfociate anche in altre opere o preparazioni di opere contigue a Tra l’argine e il bosco.