Libri di Marta Silvetti
Gli animali della giungla. L'acquarello magico
Nicola Anderson
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Librido Gallucci
anno edizione: 2019
pagine: 12
Un libro per andare alla scoperta delle creature della giungla. Riempi di acqua il pennello magico, strofina i disegni e vedrai apparire magnifici animali, dalle agili scimmie ai camaleonti variopinti. Divertimento assicurato anche per i più piccoli, senza macchie e con tante attività. Basta aggiungere l'acqua e l'avventura ha subito inizio! Età di lettura: da 3 anni.
Sono arrivate le giostre
Maggie Bateson
Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2025
pagine: 12
Nel bosco sono arrivate le giostre, ma l'orsetto Teo ha troppa paura di salire sulle montagne russe. Quanto vorrebbe essere coraggioso come il fratellone Roby. Alla fine, però, Teo scopre che anche i più temerari hanno bisogno di un aiuto ogni tanto. Stacca le sagome e usale per completare il pop-up delle giostre che trovi all'interno. Età di lettura: da 3 anni.
Gesù beveva birra
Afonso Cruz
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2014
pagine: 240
Si dice che se la montagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna. Seguendo questo adagio popolare un piccolo paesino dell'Alentejo viene trasformato in una Gerusalemme portoghese per esaudire l'ultimo desiderio dell'anziana Antónia che vorrebbe, più di ogni altra cosa, compiere un pellegrinaggio in Terra Santa. Tra i personaggi che calcano il palcoscenico di questa messinscena accuratamente preparata si susseguono Rosa, la nipote di Antónia, appassionata lettrice di romanzi western e convinta che la Vergine Maria si sia sostituita alla sua vera madre; Borja, un professore in pensione emulatore di Diogene di Enoanda che come lui imbratta i muri del paese con citazioni e aforismi epicurei; una ricca signora inglese, che dorme dentro lo scheletro di una balena e organizza simposi filosofici con un bramino indiano e un sacerdote nigeriano. Una commedia surreale e grottesca sull'amore, sulla perdita e sui cambiamenti che travolgono e condizionano le nostre vite.
Sono ancora qui
Marcelo Rubens Paiva
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2025
pagine: 288
Rio de Janeiro, gennaio 1971: Marcelo ha solo undici anni quando il padre, un ex deputato, viene sequestrato dagli agenti della dittatura militare. Da quel momento di lui non si avranno più notizie. Con cinque figli da crescere e nonostante il dolore, Eunice, la madre di Marcelo, ingoia le lacrime e trova la forza di ricostruire la propria vita. Riprende gli studi con una determinazione straordinaria e diventa avvocato, dedicandosi alla difesa dei diritti civili, alle lotte per la democratizzazione del Paese e alla ricerca della verità. Anni dopo, quando Eunice si ammala di Alzheimer, Marcelo inizia un viaggio nei ricordi al tempo stesso personale e universale: un atto di testimonianza che mira a mantenere viva la storia e l’identità della famiglia e quindi anche la memoria collettiva. Con una prosa limpida e toccante, che alterna momenti di intensa emozione a sprazzi di ironia e disincanto, l’autore racconta una storia di resistenza, amore e giustizia, cercando di comprendere cosa sia realmente accaduto in quei giorni fatidici del 1971 e dando voce a un’intera generazione segnata dalla dittatura.
Abbracciami micetto
Helmi Verbakel
Libro: Cartonato
editore: Librido Gallucci
anno edizione: 2018
pagine: 12
Abbracciami, micetto! Le tue morbide braccia sono fantastiche per abbracciare e coccolare. Un libro-burattino per leggere e giocare con tenerezza. Età di lettura: da 1 anni.
Abbracciami coniglietto
Helmi Verbakel
Libro: Cartonato
editore: Librido Gallucci
anno edizione: 2018
pagine: 12
Abbracciami, coniglietto! Le tue morbide braccia sono fantastiche per abbracciare e coccolare. Un libro-burattino per leggere e giocare con tenerezza. Età di lettura: da 1 anni.
Ma come, è sparito così?
Catarina Sobral
Libro: Libro rilegato
editore: La Nuova Frontiera Junior
anno edizione: 2019
pagine: 40
Nessuno riesce a crederci, e invece l’impensabile è accaduto: lo abbiamo maltrattato, non ci siamo presi cura di lui e il mondo a un tratto si è arreso, è sparito nel nulla, si è volatilizzato. Da un giorno all’altro, non ci sono più mari, montagne, pianure, flora e fauna... sparito tutto. Si chiamano in causa i politici, l’esercito, gli scienziati, i filosofi, gli ecologisti e persino i cuochi. E se gli ologrammi fossero la soluzione? O la cucina molecolare? Il più grande calciatore del mondo, in assenza del mondo, spaesato si chiede: «e ora sono il più grande calciatore di cosa?». Ma forse un modo per rimediare c’è... Età di lettura: da 6 anni.
Mio fratello
Afonso Reis Cabral
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2019
pagine: 336
Alla morte dei genitori, bisogna decidere chi si prenderà cura di Miguel, quarantenne nato con la sindrome di Down. È il fratello, professore universitario divorziato e misantropo, da molti anni lontano dalla famiglia e dalla nativa Porto, a sorprendere le quattro sorelle facendosi carico della responsabilità. Miguel ha solo un anno in meno rispetto a lui, e il ricordo dell'affetto che li ha legati e della complicità avuta durante l'infanzia fa credere al fratello che la nuova situazione potrà liberarlo dall'apatia in cui la sua vita è precipitata, riscattandolo anche dal senso di colpa per il lungo distacco e l'indifferenza. Tuttavia, la condivisione della quotidianità con Miguel porta problemi inaspettati, il più importante dei quali si chiama Luciana. Nel silenzio ancestrale della vecchia casa di campagna della famiglia, in un villaggio sperduto del Portogallo rurale, interamente spopolato con l'eccezione di una coppia di contadini e il proprio figlio, il fratello maggiore ripercorre l'intero sviluppo del loro complesso rapporto fraterno, fino al drammatico episodio che ha lasciato un segno definitivo nella vita di entrambi.
Mare
Ricardo Henriques
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera Junior
anno edizione: 2019
pagine: 55
“Se il nostro pianeta ha più mare che terra, perché non si chiama pianeta mare?” si chiedono gli autori di questo originale libro interamente dedicato al mare. Un libro che è allo stesso tempo un abbecedario e un libro di attività: oltre 180 parole (e tante “escluse indignate”) e circa 80 tra giochi e attività (dalla barca di carta al cappello da pirata, ai nodi marinari). Si parte con il vento in poppa per scoprire le innumerevoli storie che il mare ha da raccontare. Età di lettura: da 6 anni.
Impossibile
Catarina Sobral
Libro: Libro rilegato
editore: La Nuova Frontiera Junior
anno edizione: 2020
pagine: 40
Sembra impossibile ma è vero: tutto è cominciato quando le cose grandi erano piccole… In maniera originale e divertente Catarina Sobral racconta ai più piccoli la nascita dell’universo. Età di lettura: da 3 anni.
I bulli sciocchi (e il ranocchio furbo)
Ilan Brenman
Libro: Libro rilegato
editore: Gallucci
anno edizione: 2022
pagine: 32
Due bambini pestiferi tormentano gli animali. Che brutto modo di giocare! Ma non hanno fatto i conti con qualcuno che è più saggio e più furbo di loro... Questo racconto popolare brasiliano, con echi nelle tradizioni orali di mezzo mondo, insegna come dare una bella lezione a chi vuol imporsi con la forza e l’arroganza. Età di lettura: da 4 anni.
Questi capelli
Djaimilia Pereira de Almeida
Libro: Libro in brossura
editore: La Nuova Frontiera
anno edizione: 2022
pagine: 160
Mila arriva a Lisbona da Luanda a tre anni, spettinata e “aggrappata a una confezione di biscotti”. Suo padre è portoghese, sua madre angolana, tutto ciò che sa delle sue origini è legato ai nonni e ad alcune fotografie sbiadite. Mila usa i ricordi come una biografia fallace, raccontando quattro generazioni di vicende familiari, e mettendosi alla ricerca della sua identità, una ricerca che si rivelerà complessa e dolorosa e che interseca la storia di tre Paesi e di due continenti. Attraverso l’originale lente dei suoi capelli indomiti e crespi, la vediamo cambiare e la seguiamo nei quartieri di una Lisbona non ancora gentrificata, nelle strade di Luanda e tra le foto di un album di famiglia che ci restituisce uno sguardo frammentario e ingannevole. Mescolando memoir e romanzo postcoloniale, realtà e finzione, Djaimilia Pereira de Almeida ragiona sul razzismo, sui meccanismi della memoria e sul processo di scrittura, costringendoci a riflettere su una domanda che oggi riguarda sempre più persone: cosa significa non appartenere del tutto a nessun luogo e vivere costantemente in bilico tra diverse culture?