Libri di Monica Moro
Diario filosofico
Marco Aurelio
Libro: Libro in brossura
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2025
pagine: 64
«In tutto questo, che cosa è in grado di difenderci? Una cosa sola: la filosofia. Questa infatti protegge l’integrità e la purezza della nostra coscienza, domina i piaceri e i dolori, non fa nulla a caso ed agisce senza falsità e ipocrisia, indipendentemente dal comportamento degli altri.» Sostanzialmente eclettico, come già Seneca prima di lui, Marco Aurelio usa tutta la filosofia possibile contro la marea montante dell’assurdo, che ci sovrasta e ci condanna all’angoscia. Per questo motivo le righe fitte del suo diario filosofico non hanno mai smesso di appassionarci. L’imperatore Marco Aurelio, seduto sul trono augusto di Roma, con il mondo intero ai propri piedi - oppure correndo al galoppo sul cavallo che ci è ancora tanto familiare - nonostante la corte, la ricchezza, la fama - trovava l’unica felicità possibile nella filosofia. Oggi più che mai un’umanità distratta, che sembra cercare ristoro solo nell’evasione - da sé, dal tempo, dal pianeta - dovrebbe davvero ricordarsi di lui.
Vita cinica
Diogene di Sinope
Libro: Libro in brossura
editore: Farinaeditore
anno edizione: 2023
pagine: 74
«Entrava a teatro dall’uscita; gli chiesero il perché. Rispose: “Mi esercito a fare questo da tutta la vita”.» Andare contro corrente, per Diogene, significava insistere su un modo differente di immaginare il ruolo e il compito del filosofo, rispetto a quanto la recente tradizione aveva stabilito come consuetudine. Egli non fondò una scuola, non scese a compromessi con il potere, non immaginò mai un’alleanza fra filosofia e classe dominante, reagì sempre con fastidio al perbenismo. Andare contro corrente, per Diogene, dovette significare battersi perché la ragione dei filosofi non tradisse la vita, non la barattasse con i sogni della metafisica, non pretendesse che la perfezione della logica si tramutasse in protesta contro il disordine del mondo. Per Diogene di Sinope l’ambiguità dell’esistenza - la sua spigolosità irriducibile - merita infinitamente più attenzione rispetto al pallore anonimo della verità del sillogismo.
La luce nella letteratura-Light in literature
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 164
15 racconti estratti dai testi di: Alessandro Manzoni, Herman Melville, Fëdor Dostoevskij, Emily Dickinson, James Joyce, Marcel Proust,T homas Mann, Ernest Hemingway, Carlo Emilio Gadda, Virginia Woolf, Pier Paolo Pasolini, Natalia Ginzburg, Jorge Luis Borges, Philip Roth, Leonardo da Vinci.