Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Cavazza (cur.)

Psicologia del consumatore

Psicologia del consumatore

Nicolas Guéguen

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 193

C'è chi, uscendo dal supermercato, osserva incredulo il proprio carrello stracolmo. C'è chi apre l'armadio e vede cose mai uscite di lì dopo esserci arrivate la prima volta. Ma quali sono le dimensioni sociopsicologiche che influenzano i nostri comportamenti di consumo? Avvalendosi degli strumenti della psicologia sociale questo libro apre la "scatola nera" della decisione di acquisto e ne svela i meccanismi di funzionamento. Una lettura utile e stimolante che integra i fattori cognitivi individuali (il modo in cui noi percepiamo le informazioni relative al prodotto) con i fattori interpersonali (la formazione delle impressioni suscitate dal venditore), contestuali (la percezione di un contesto gradevole) e socioculturali (il modo in cui prendiamo il comportamento degli altri a modello).
13,00

Ricerche e protagonisti della psicologia sociale

Ricerche e protagonisti della psicologia sociale

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 248

Il volume presenta alcune ricerche esemplari che hanno scandito il percorso della psicologia sociale moderna, ponendosi come pietre miliari della disciplina. Interventi di vari autori analizzano gli studi di Theodore Newcomb, Kurt Lewin, Muzafer Sherif, Carl Hovland e la scuola di Yale, Stanley Milgram, Bibb Latané e John Darley, Henry Tajfel.
20,00

Psicologia delle differenze di genere

Psicologia delle differenze di genere

Vivien Burr

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 186

Giochi infantili, abbigliamento, linguaggio, ruoli sociali: in tutte queste dimensioni, e in moltissime altre, il genere (l'identità sessuale) connota le nostre vite in modo multiforme, più o meno sottile, più o meno eclatante, al punto che finisce per essere considerato come un dato "naturale" e per scomparire ai nostri occhi. Ma l'esperienza esistenziale e sociale dell'essere uomo e quella dell'essere donna sono tutt'altro che scontate e certamente non riconducibili al mero fattore biologico. Riconoscere l'influenza dei fattori psicosociali nelle differenze di genere è dunque il primo passo non solo verso una comprensione meno univoca dei rapporti interpersonali, ma anche verso possibili strategie di cambiamento.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.