Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Schwartz Salant

I sogni in analisi

I sogni in analisi

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2005

pagine: 241

"Il fatto stesso che il sogno continui ad essere l'oggetto di studio, al di là di quello che è il suo impiego clinico - soprattutto in ambito junghiano - ne dimostra l'importanza come fenomeno particolarmente sviluppato nell'essere umano. Il volume propone una panoramica di quelle che sono le meditazioni sul sogno di alcuni personaggi significativi della ricerca junghiana contemporanea al di qua e al di là dell'oceano." (dalla prefazione di Luciano Perez)
16,00

Il corpo in analisi

Il corpo in analisi

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 259

Il corpo, quello percepito internamente, carico di emozioni, media tra gli impulsi biologici e le aspirazioni spirituali esprimendoli in un'immagine interna specifica, che è viva nella fantasia e si sforza di essere vissuta dall'intero Sé. Se così non fosse, il corpo esterno sarebbe un nodo inerte, vivo ma sprovvisto di espressività. I più significativi esponenti della psicologia analitica, soprattutto del panorama nordamericano, approfondiscono temi tanto fondamentali quanto complessi come quello della vita immaginativa del corpo, del linguaggio corporeo e dell'esperienza corporea nell'incontro tra l'analista e il paziente.
16,00

Il maschile e il femminile cent'anni dopo. La definizione di C. G. Jung e la psicoterapia odierna

Il maschile e il femminile cent'anni dopo. La definizione di C. G. Jung e la psicoterapia odierna

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 328

Il volume raccoglie i saggi dei cultori del pensiero junghiano dedicati alla comprensione e alla trasformazione dei concetti del maschile e del femminile a quasi cent'anni dalla loro prima definizione a opera di C.G. Jung. Nella loro originaria formulazione junghiana, Anima e Animus erano limitati alla loro dinamica di distinzione sessuale. L'Anima rappresentava la parte inconscia dell'uomo, l'Animus quella inconscia della donna. Questi archetipi del maschile e del femminile, principi fondamentali di struttura e di forma, hanno subito profonde trasformazioni nell'arco dell'ultimo secolo e, di conseguenza, le relative nozioni nell'ambito della psicoterapia odierna risultano piuttosto diverse dai concetti originari.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.