Libri di Olga Alessandra Barbato
Al buio brillate
Liliana Colanzi
Libro: Libro in brossura
editore: gran via
anno edizione: 2024
pagine: 112
C'è una soglia dove si intrecciano i tempi geologici, mitologici e storici. Il passato ancestrale fatto di vulcani e stelle, leggende e folklore, si ibrida con un presente caratterizzato da rivoluzioni e dittature, disastri ambientali ed energetici, tecnologia e comunicazione, che a sua volta si apre verso un futuro incerto. I racconti di Liliana Colanzi, premiati da uno dei più importanti riconoscimenti internazionali dedicati alla forma breve, risplendono da quel centro andino che è la Bolivia, meticciato di culture e tradizioni, per trasportarci in un tempo che si dilata e si contrae, unendo fantascienza, distopia e realismo, per porre infine il lettore di fronte al dolore e all'inquietudine della vita, esplorati tuttavia come spazio di resistenza, come luce che si irradia nell'oscurità. Con una scrittura fortemente sensoriale e dalla grande potenza espressiva, Liliana Colanzi crea mondi che muovendosi tra passato, presente e futuro colgono l'essenza dell'essere umano come eterno mutante.
I nomi propri
Marta Serrano Jiménez
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2022
pagine: 310
Chi è Belaundia Fu? È la migliore amica di Marta a sette anni: l'amica immaginaria che, quando le cose non vanno come previsto e nemmeno la nonna riesce a confortarla, si siede con lei e aspetta che si senta meglio. Belaundia Fu è la voce ragionevole, ideale e infallibile che, quando Marta ha sedici anni e preferisce non ascoltare, le dice la verità in faccia: per esempio, che quel ragazzo, Charlie, non va bene per lei. Ma quando Marta ha ormai compiuto ventidue anni, quando si è laureata, quando comincia a prendere decisioni che segneranno il resto della sua vita, cosa ci fa Belaundia Fu ancora lì? È ancora lì perché è lei che ha sempre raccontato a Marta la sua storia. "Chi è Belaundia Fu?", ci chiediamo; eppure la domanda che conta davvero è: chi è Marta?
Il posto dove muoiono gli uccelli
Tomás Downey
Libro: Libro in brossura
editore: gran via
anno edizione: 2019
pagine: 114
I protagonisti di questi racconti vivono ai margini dell'abisso personale, quel luogo dove può accadere l'imprevedibile. In una campagna crepuscolare, tre giovani sorelle compiono un misterioso e macabro rito; un'anziana signora ossessionata dalla telenovela del pomeriggio comincia a sentire un brusio provenire dal televisore; un nonno autoritario rivela tutta la propria fragilità durante la visita mensile dal barbiere insieme al nipote; due bambine annoiate che passano l'estate con i loro genitori sulla costa trovano nel posto dove muoiono gli uccelli un'inquietante fonte di distrazione. Dieci racconti ipnotici, una prosa puntuale e tenace, una tensione sotterranea che esplode nell'inaspettato, nella sorpresa, nell'ossessione. Storie su equilibri sottili e rapporti, spesso famigliari, tesi all'estremo, Il posto dove muoiono gli uccelli mostra il rovescio inavvertitamente sinistro delle situazioni quotidiane più banali, trasformando il suo giovane autore in una delle voci più interessanti e riconoscibili dell'attuale panorama letterario argentino.