Libri di P. De Paolis
Cicerone nella cultura antica
Libro: Copertina morbida
editore: Dip. di Lettere e Filosofia
anno edizione: 2016
pagine: 77
Il volume raccoglie tre contributi dedicati al ruolo di Cicerone nella cultura letteraria e filosofica latina, negli autori cristiani e nella tradizione scolastica di natura lessicografica. In particolare viene indagato il rapporto fra alcune epistole a Lucilio di Seneca e la terminologia utilizzata da Cicerone in riferimento a questioni di natura economica e finanziaria; la presenza di Cicerone negli autori cristiani, determinata dalla loro formazione scolastica e retorica; la formazione di un corpus pseudoepigrafo di contenuto lessicografico, attribuito a Cicerone per via della sua autorità linguistica e letteraria.
Dai papiri al XX secolo. L'eternità di Cicerone. Atti del 6° Simposio ciceroniano. Ediz. italiana e francese
Libro
editore: Dip. di Lettere e Filosofia
anno edizione: 2015
pagine: 85
Oratoria, retorica, cultura. Contributi alla figura di Cicerone. Atti del 2° Simposio ciceroniano in memoria di Emanuele Narducci
Libro: Copertina morbida
editore: Dip. Filologia e Storia
anno edizione: 2011
pagine: 86
Il volume contiene una serie di contributi che affrontano questioni specifiche legate agli studi più recenti sulla figura di Cicerone. In particolare il primo contributo analizza gli studi ciceroniani di Emanuele Narducci; il secondo esamina la presenza di elementi teatrali nell'oratoria ciceroniana e in particolare nell'orazione "Pro Caelio"; l'ultimo contributo affronta la complessa questione delle scelte politiche dell'ultimo Cicerone in rapporto con le sue posizioni in materia retorica.
Uno. Sperimentare l'unità con tutto ciò che è
Rasha
Libro: Copertina morbida
editore: Stazione Celeste
anno edizione: 2009
pagine: 320
I pilastri della cosiddetta prova scientifica che sostengono gran parte di ciò che ci è stato insegnato a credere, stanno crollando nel risveglio d'una nuova coscienza: un profondo senso di connessione divina che sta iniziando a svelarsi nel cuore di ognuno. Questa documentazione pionieristica contiene le coordinate per navigare nella dimensione inesplorata sulla cui soglia l'umanità ora si trova. Pieno di straordinari concetti metafisici catalizzatori del cambiamento, "Uno" ci parla con una voce che non è tecnica, ma indescrivibilmente affettuosa e personale, che ci accompagna ai confini della nostra natura umana e alle profondità della divinità interiore. Un sacro viaggio esperienziale che fornisce strumenti atemporali per una reale trasformazione e una chiara mappa del sentiero interiore che conduce all'illuminazione. Un viaggio senza ritorno, o meglio, un viaggio di ritorno a casa.
La vita divina
Aurobindo (sri)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1998
pagine: 832
Shri Aurobindo non dissociò mai la vita spirituale da quella quotidiana e dagli incalzanti problemi politici e sociali. Annunciò la certezza della prossima apparizione di un nuovo potere di coscienza che egli chiamò semplicemente "Supermente". Seguito logico della vita e della mente, la cui emersione fuori dalla materia si è compiuta nel corso di una lunga evoluzione terrestre, la Supermente segnerà una nuova tappa di questa evoluzione.
Medicina tibetana del corpo e della mente
Terry Clifford
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1991
pagine: 264
La medicina tibetana è un sistema di guarigione unico e di tipo olistico, rivolto cioè all'intera persona. L'autrice discute le varie componenti della medicina buddhista tibetana e fornisce uno studio ben documentato della psichiatria tibetana.
De verborum graeci et latini differentiis vel societatibus excerpta
Teodosio Macrobio
Libro
editore: Quattroventi
anno edizione: 1991
pagine: 204
Savitri. Leggenda e simbolo. Volume 2
Aurobindo (sri)
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 2000
pagine: 486
Il secondo volume di "Savitri", che comprende la seconda e la terza parte (Libri IV-XII) del poema di Sri Aurobindo, continua la narrazione simbolica della leggenda dell'amore della giovane Savitri per Satyavan che si conclude con la vittoria della prima su Yama, il dio della morte, e con il ritorno alla vita del principe Satyavan.
Savitri. Leggenda e simbolo. Volume 1
Aurobindo (sri)
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1996
pagine: 456
"Savitri" è il grande poema al quale Sri Aurobindo lavorò praticamente per tutta la vita. Nelle intenzioni dell'autore, espone una filosofia poetica dello Spirito e della Vita "ispirata dalla regione più alta e Sri Aurobindo col suo genio sistemava semplicemente i versi, in uno stile superbo e magnifico" (Mère). La vicenda che sta alla base del poema è attinta dal Mahabharata, il poema epico dell'antica India: la dea Savitri appare al re Aswapati annunciandogli la nascita di una figlia che porterà il suo nome. Savitri si innamorerà di Satyavan e, pur sapendo che costui sarà destinato a morire allo scadere di un anno, va a vivere con lui, nascondendo l'angosciosa attesa del compiersi del fato...