Libri di P. F. Asso
Dall'isola al mondo. L'internazionalizzazione leggera in Sicilia
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2013
pagine: 336
La grave crisi finanziaria che ha colpito l'economia mondiale dopo il 2008 non ha fatto che accentuare l'esigenza di internazionalizzazione delle imprese. In effetti, le aziende che hanno affrontato meglio le pesanti conseguenze della recessione sono generalmente quelle più capaci di esportare o di operare sui mercati esteri. Le difficoltà a percorrere la strada dell'internazionalizzazione sono più marcate nelle regioni arretrate. È noto, per esempio, come la capacità di esportare sia molto bassa in Sicilia e, più in generale, in tutto il Mezzogiorno. Da che cosa dipendono queste difficoltà? E come si possono superare? Questo volume analizza il fenomeno mettendo a fuoco le caratteristiche dei principali protagonisti: le imprese e gli imprenditori. Pur muovendosi in un contesto economico difficile, ci sono infatti anche in Sicilia aziende e imprenditori che riescono a "uscire dall'isola", a muoversi nel mercato aperto e a proiettare le proprie attività in contesti lontani, definendo strategie e affrontando investimenti per superare le barriere all'ingresso in mercati nuovi. Il fattore chiave dell'internazionalizzazione sembra essere la capacità degli imprenditori di mettere in collegamento le opportunità offerte dalla domanda internazionale con le risorse naturali e umane locali.
Potenza nazionale e commercio estero. Gli anni Trenta, l'Italia e la ricostruzione
Albert O. Hirschman
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1987
pagine: 356
L'impegno civile di un economista. Scritti editi e inediti sull'economia e la società italiana
Franco Modigliani
Libro: Libro in brossura
editore: Protagon Editori Toscani
anno edizione: 2008
pagine: VIII-197
Franco Modigliani (1918-2003), premio Nobel per l'Economia nel 1985, è stato uno dei maggiori economisti del XX secolo, in particolare per i suoi contributi alla teoria economica, alla conoscenza dei mercati finanziari, all'elaborazione di tecniche quantitative. Per tutta la vita Modigliani ha mantenuto intensi rapporti scientifici e professionali con la madrepatria da cui era dovuto fuggire nel 1938 in conseguenza dell'approvazione delle leggi razziali. Soprattutto a partire dai primi anni settanta, egli si impegnò in influenti campagne giornalistiche per favorire la modernizzazione del sistema economico italiano sulla base dei principi di efficienza, equità e sostenibilità. Questo volume presenta una selezione di scritti di Modigliani, editi e inediti, sull'economia e la società italiana. I testi sono datati dal 1946 al 2000: articoli, relazioni, carteggi in cui il grande economista affronta con acutezza e lungimiranza i temi dell'inflazione, del risanamento finanziario, delle pensioni, della lotta alla disoccupazione, dell'integrazione europea. Le lettere, raccolte in una sezione autonoma, rivelano un'ininterrotta corrispondenza con i maggiori protagonisti della vita economica del nostro paese, quali Paolo Baffi, Antonio Fazio, Tommaso Padoa-Schioppa, Guido Carli, Ezio Tarantelli.