Libri di P. Florioli
Apri il tuo cuore alla felicità
Anselm Grün
Libro: Copertina morbida
editore: Gribaudi
anno edizione: 2021
pagine: 128
La felicità arriva in punta di piedi e spesso a sorpresa. La gioia non è una condizione. È un percorso che dura tutta la vita. E a volte la si incontra proprio iniziando a mettersi in cammino. Ogni attimo che viviamo con attenzione ci offre l'opportunità di incontrarla. Arriva in punta di piedi e spesso a sorpresa. Nello spazio del silenzio oppure nella vita di tutti i giorni. La felicità ci afferra senza che dobbiamo fare nulla. Se siamo aperti e disponibili, in ogni momento, sperimenteremo prodigi su prodigi. Continuamente. Il grande monaco benedettino Anselm Grün, condivide con i suoi lettori le sue personali meditazioni sulla ricerca della felicità, che ognuno può trovare a modo suo per affidarle ai suoi amati lettori affinché ognuno possa farne buon uso. E a sua volta condividerle con gli altri.
La Bibbia nel cristianesimo antico. Esegesi prenicena, scritti gnostici, apocrifi del Nuovo Testamento
Ramon Trevijano Etcheverria
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2003
pagine: 416
Teologia biblica del Nuovo Testamento. Volume Vol. 2
Hans Hübner
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1999
pagine: 520
Con Etty Hillesum. Alla ricerca della felicità, un cammino inatteso
Evelyne Frank
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 2005
pagine: 143
L'opera letteraria di Etty Hillesum - di origine ebraica, internata nei campi di concentramento di Westerbork e di Auschwitz, dove muore nel 1943 - è attraversata da una continua forza di amore, una grande "dinamica di salvezza". L'autrice di questa biografia, docente di teologia all'Università di Strasburgo, ripercorre la forza di questo suo amore - per sé, per Dio e per gli altri - il suo stretto rapporto con la preghiera, col cielo e il mondo in cui vive. Una figura, una vita che tocca profondamente il lettore di oggi.
Storia e narrativa
José Luis Sicre Diaz, Jesús Campos Santiago, Victoriano Pastor Julian, Mercedes Navarro Puerto
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2021
pagine: 488
Fra le opere narrative non comprese nel Pentateuco, ai cosiddetti libri storici costituiti dagli scritti che nel canone cristiano dell'Antico Testamento narrano la storia di Israele - Giosuè, Giudici, Samuele, Re, Cronache, Esdra, Neemia e Maccabei -, si aggiungono nella Bibbia i racconti di Rut, Tobia, Giuditta ed Ester. Questi due grandi corpi testuali raccontano del popolo eletto dalla conquista della terra fino al II secolo a.C. Si tratta di scritti che riflettono eventi ed episodi, tempi e situazioni alquanto differenti, che richiedono al lettore tutto un lavoro di discernimento fra storia, genere letterario e fede. I quattro autori a cui si deve questo volume forniscono gli strumenti necessari alla comprensione della natura e del contenuto di ciascuno dei testi in esame, nello stile e nei modi tanto piani quanto rigorosi che distinguono i contributi di questa nuova Introduzione allo Studio della Bibbia.
Lettera a Filemone
Klaus Wengst
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2008
pagine: 152
L'epistola a Filemone prende spunto da un caso concreto: la fuga dello schiavo Onesimo dal padrone cristiano, Filemone. Le poche righe della lettera di Paolo non sempre consentono di individuare chiaramente i vari aspetti della situazione, ma sulla base di altre fonti antiche è possibile ricostruire quantomeno approssimativamente gli aspetti storici e sociali oltre che ecclesiali della vicenda. Il commento di Klaus Wengst approfondisce i rapporti fra i tre attori della lettera - Paolo, Filemone e Onesimo - sullo sfondo sia della diversa condizione sociale sìa dell'appartenenza allo stesso movimento dì Cristo, nel tentativo di mostrare come la teologia possa rapportarsi alla realtà sociale. In breve Paolo e lo schiavo: il credente in Gesù Cristo e la schiavitù nel mondo antico; teologia e realtà sociale.