Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Giandebiaggi

I capannoni a Parma. Storie di persone e di città

I capannoni a Parma. Storie di persone e di città

Libro

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2020

pagine: 208

Un volume che illustra e narra la storia dei Capannoni. La parola "capannone", nel gergo parmigiano, è piuttosto diffusa e utilizzata per lo più come sinonimo di rozzo e per definire quelle persone che fuoriescono dall'etichetta dei modi urbani, civili, beneducati. La parola trae origine dai caseggiati ultrapopolari costruiti tra il 1929 e il 1935 in zone fuori dal centro urbano: i Capannoni, appunto, così soprannominati per la loro grossolana forma a capanna. Qui, per molto tempo, sono regnati miseria e degrado e la città benpensante ha frequentemente guardato a questa zona con disprezzo e sospetto. I Capannoni furono abbattuti dalle amministrazioni democratiche nel secondo dopoguerra, tra la fine degli anni Cinquanta e il 1970 quando, negli anni del miracolo economico e oltre, alle numerose famiglie che affollavano la Navetta, il Cornocchio, il Cristo, il Paullo o il Castelletto, furono destinate nuove e più dignitose case popolari. Lo studio è stato realizzato dal Centro Studi Movimenti di Parma e alcuni docenti dell'Unità di Architettura del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Parma - in collaborazione con l'Archivio storico comunale e l'Archivio di Stato di Parma.
20,00

Italian survey & international experience. Ediz. italiana e inglese

Italian survey & international experience. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 1056

100,00

Italian survey. National & international portfolio

Italian survey. National & international portfolio

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 236

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.