Libri di P. Levrero
Menschenbildung. L'idea di formazione dll'uomo. Johann Heinrich Pestalozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2014
pagine: 323
Johann Heinrich Pestalozzi è considerato uno tra i più grandi pedagogisti nella storia dell'Europa. Nato a Zurigo nel 1746, entra presto in contatto con gli ambienti colti della Svizzera settecentesca, ma contemporaneamente dà avvio alla sua intensa attività di educatore volta verso i bambini più poveri, sfruttati e malnutriti. Gli autori dei contributi raccolti in questo volume intessono un dialogo con gli scritti di Pestalozzi - che dalla Svizzera del tempo si rivolge all'intero mondo culturale europeo -, rinvenendo nell'idea di "Menschenbildung" l'epicentro del suo impegno pedagogico e della sua adesione al "Neuhumanismus". Pestalozzi morirà in povertà, nel 1827.
Pedagogia della storia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2017
pagine: 232
Rispondere alle domande "cosa insegna la storia?" e "che cosa si deve imparare dalla storia?" rientra nei compiti della pedagogia della storia. Essa aiuta a ripensare la storia per il profilo pedagogico che sottende o riverbera. Conferire ordine al passato, facendolo però nei termini di una pedagogia umanistica, diventa il primo passaggio nel cammino verso la formazione di una coscienza della storia. La storia porta con sé un carico possente di fatti e cause, di atti ed effetti dei quali la storiografia cerca di dipanare gli ordini di senso più evidenti o anche meno palesi. La storia ci consegna dunque, se sappiamo correttamente interpretarla, le eredità del passato da cui possiamo trarre, se ne abbiamo la volontà, gli utili insegnamenti. La storia, però, non si ripete mai. Come il tempo, non è affatto ciclica. Muta e ci muta. Cambia direzione e ci costringe a inseguirne i significati spesso lasciandoci sorpresi dalla piega degli eventi. Così è la storia e con lei l'uomo che la fa. Agli esseri umani l'ufficio ermeneutico di interpretarne i generatori culturali e gli ordini di senso, affinché una pedagogia della storia aiuti a vivere il presente in vista del futuro, secondo la conoscenza e la coscienza del passato. Il testo curato da Paolo Levrero - con saggi di Miario Gennari, Paolo Levrero, Giancarla Sola e Edoardo Valter Tizzi - compie una ricognizione così articolata: 1. Pedagogia della storia e storia della pedagogia (P. Levrero) - 2. Sull'originarietà delle storte (G. Sola) - 3. Filologie della storia e Bildungsgeschicbte (G. Sola) - 4. Per una civitas humanitatis (E.V. Tizzi) -5.1 generatori culturali della storia (M. Gennari, G. Sola) - 6. Pedagogia della storia e geopolitica europea (M. Gennari).