Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Magi

Vita di James Clerk Maxwell. Volume Vol. 1

Vita di James Clerk Maxwell. Volume Vol. 1

Lewis Campbell, William Garnett

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2015

pagine: 498

La prima biografia di Maxwell, pubblicata da Campbell e Garnett due anni dopo la morte dello scienziato, ha insieme il carattere di un epistolario e di un romanzo di formazione. Raccogliendo numerose testimonianze di chi lo conobbe da vicino, Campbell ci mostra aspetti poco noti della personalità del grande scienziato scozzese, tracciandone un ritratto avvincente e realizzando anche un insolito spaccato della Scozia di età vittoriana. Il volume ripropone un cospicuo numero di lettere dello stesso Maxwell, che lasciano trasparire l'originalità della sua personalità e del suo stile, la sua inclinazione all'umorismo, la profondità della sua vita intellettuale. Notevoli le osservazioni che Maxwell scriveva ai suoi amici, in modo informale, spesso ironico e incline al paradosso, riguardo alla sua visione filosofica dell'uomo e del mondo; originale il suo stile epistolare - sempre ricco di spunti e di arguzia - che offre a tratti gustosissime descrizioni di tipi umani, di situazioni di cui Maxwell è sempre pronto a cogliere il lato comico e a volte quasi surreale, a illuminarle di una luce folgorante "così da veder giù a diverse profondità attraverso la grande macina del mondo".
28,00

I rimpianti. Ediz. italiana e francese

I rimpianti. Ediz. italiana e francese

Joachim Du Bellay

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2014

pagine: 332

Joachim Du Bellay (Liré 1522? - Parigi 1560) fu uno dei fondatori della Pléiade insieme a Pierre De Ronsard. Ne La Deffence et l'Illustration de la langue francoyse volle dare una base teorica alle aspirazioni dei poeti della Pléiade. Questa è la sua più celebre raccolta di sonetti, scritti durante e dopo il viaggio a Roma, al servizio dello zio Cardinale Jean Du Bellay. Joachim abbandona il petrarchismo della sua precedente raccolta, l'Olive, per cercare una poesia meno levigata ma più autenticamente sentita, che unisce la satira con l'elegia. Come scrive Henri Chamard, "era la totale rinuncia ai sogni di un tempo, il voluto oblio delle prescrizioni della Deffence, l'abbandono della poesia colta: ma era anche la scoperta originale della poesia personale e sincera". Du Bellay è considerato il più importante poeta francese del Cinquecento dopo Ronsard. Questa è la prima traduzione italiana integrale dei Regrets.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.