Libri di P. Ricci Sindoni (cur.)
Guarire le parole. L'ebraismo europeo tra filosofia e letteratura
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2010
pagine: 254
Il cuore tematico di questi Atti del convegno, rappresenta un omaggio ad una stagione feconda della cultura del Novecento, che ha visto massiccia la presenza di ebrei nel campo della letteratura, dell'arte, della filosofia, della scienza. Questo libro intende rispondere all'esigenza etica del pensiero ebraico novecentesco, volto a ridare il giusto spessore di senso alle tante parole oscure e frammentate del nostro tempo, guarendole dalla loro dispersività, ma anche indicando l'ordito "pro-vocante" del volto di colui che legge e chiama a responsabilità lo scrittore, impegnato a esprimere la verità delle parole, la profondità del loro dire, l'ampiezza della loro espressione, l'altezza della loro destinazione. Studiosi delle università di Messina, Catania e Roma hanno approfondito questi affascinanti nodi teorici, ripercorrendo alcune avventure intellettuali attraverso la scrittura di Kafka, Saba, Debenedetti, Jabès, Bassani, Uhlman, Grosmann e molti altri, al fine di rivelare l'ordito nascosto delle parole scritte, in parte segnate dalla ferita profonda di Auschwitz, ma anche dalle potenzialità messianiche, che continuano a fecondare tratti luminosi della nostra storia.
Della dissimulazione onesta
Torquato Accetto
Libro: Copertina morbida
editore: Fontana di Trevi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 103
"Se ne accorse per primo Benedetto Croce, a cui si deve nel 1928 la riscoperta di questo trattato, ristampato dopo la prima edizione del 1641, e da lui considerato come 'la meditazione di un'anima, piena di luce e dell'amore del vero, che da questa luce stessa e da questo amore trae il proposito (proposito morale) della cautela e della dissimulazione'. Come avverte il filosofo napoletano, questo termine, non privo di ambiguità, appare nell'uso linguistico assai carente del suo pieno significato, se non lo si legge come attitudine morale che invita al raccoglimento dentro la propria interiorità, per ritrovare in essa le ragioni della speranza e del coraggio nei confronti della violenza e dell'oscurità del mondo esterno." (Dalla Prefazione di Paola Ricci Sindoni)