Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Vecchi

Radici. Il cinema di István Gaál

Radici. Il cinema di István Gaál

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2008

pagine: 192

Gaàl è da quarant'anni uno dei registi di spicco della cosiddetta New Wave ungherese, il movimento che modernizzò il cinema magiaro, sottraendolo alla pesante cappa del comunismo, e lo fece conoscere nei festival europei. In questo arco di tempo Gaàl ha realizzato più di una decina di film, tutti caratterizzati da una sguardo penetrante e critico sulla società, con particolare attenzione al mondo contadino. Il volume è realizzato in occasione della 19° edizione del Trieste Film Festival, a corredo dell'omonima rassegna cinematografica curata da Judith Pintér e Paolo Vecchi.
21,00

La luna, i falò. Il cinema di Fredi M. Murer

La luna, i falò. Il cinema di Fredi M. Murer

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2007

pagine: 176

Il volume è edito in occasione della diciottesima edizione del trieste Film Festival a corredo dell'omonima rassegna cinematografica curata da Paolo Vecchi.
21,00

Juraj Jakubisko

Juraj Jakubisko

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2005

pagine: 132

Lo slovacco Juraj Jakubisko (1938) è uno dei registi più dotati tra quelli formatisi nell'ambito della Novà vina, la straordinaria vague cinematografica praghese degli anni '60. Propostosi all'attenzione della critica internazionale con "Gli anni di Cristo", è con "Il disertore e i nomadi" (1968), premiato a Venezia e Sorrento, che il suo estroso e personalissimo modo di fare cinema si impone a pubblico e critica di tutto il mondo. Dopo "Uccellini, orfani e pazzi" (1969), affronta l'ambizioso progetto di "Arrivederci all'inferno, amici" (1970). Ma i censori del regime filosovietico instauratosi dopo il 21 agosto 1968 boicottano la realizzazione del film, che sarà completato solo vent'anni dopo.
18,00

Cinenotizie in poesia e prosa. Zavattini e la non-fiction

Cinenotizie in poesia e prosa. Zavattini e la non-fiction

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2000

pagine: 216

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.