Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patricia Tessaro

Agenda letteraria dei poeti e narratori attraverso il tempo

Agenda letteraria dei poeti e narratori attraverso il tempo

Giovanna Fracassi

Libro: Libro rilegato

editore: Rupe Mutevole

anno edizione: 2024

pagine: 524

Tanti sono gli autori che incontrerete. Ogni giorno un sogno, un autore e un’idea di lettura, seguendo quel filo narrativo ed espositivo proposto dalla scrittrice Giovanna Fracassi, in un dialogo puntuale e suggestivo con gli scritti degli autori più noti e costituito dalle sue poesie, dai brani tratti dai suoi racconti, dai suoi saggi, senza dimenticare l’attenzione particolare da lei riservata al mondo emotivo dell’infanzia attraverso le sue fiabe, le favole e le filastrocche per coccolare il “fanciullino” che alberga in ognuno di noi. Questa agenda vi accompagnerà con i dettagli, i suggerimenti e le emozioni, letture che saranno una strada per conoscere, approfondire, comprendere coloro che hanno lasciato tracce e coloro che ancora lasciano impronte letterarie
18,00

Le filastrocche del regno della fantasia

Le filastrocche del regno della fantasia

Giovanna Fracassi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rupe Mutevole

anno edizione: 2024

pagine: 132

Ha ancora senso leggere ai nostri bambini le filastrocche? Talvolta ancora oggi nella scuola dell’infanzia le si impara per apprendere i mesi, i giorni, le stagioni o i numeri o il nome degli animali o dei fiori. Una volta era consuetudine insegnarle anche alla scuola primaria e oltre, o ripeterle per gioco a casa. E oggi? In questa nostra era di internet, di giochi al computer, di smartphone dati fin da piccoli ai nostri bambini per passare il tempo, perché leggere e scrivere filastrocche? Dal mio punto di vista i motivi sono tanti. In primo luogo per ridere, per divertirsi con i giochi di parole o con le situazioni più assurde e quindi ridicole o paradossali, senza senso, almeno apparentemente, perché a pensarci bene, a leggerle soffermandosi sui particolari, un senso lo si trova sempre, nascosto tra le rime. In secondo luogo per imparare, appunto. Che cosa? Certamente i giorni della settimana o le ore dell’orologio e tantissimo altro, ma anche il valore dei sentimenti, delle emozioni, l’importanza dei comportamenti quando, in quelle piccole storie che sono le filastrocche, troviamo l’amicizia, la solidarietà, la sincerità, la gentilezza, l’empatia, il rispetto per l’altro. Età di lettura: da 7 anni.
18,00

Il Natale raccontato da nonna Amelia. Storie, favole, curiosità

Giovanna Fracassi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rupe Mutevole

anno edizione: 2023

pagine: 148

All’avvicinarsi del Natale, nonna Amelia vestiva di rosso tutta la casa, l’addobbava con rami d’abete e di pungitopo con le bacche rosse che andava appositamente a raccogliere nel bosco, distribuiva nelle stanze grandi mazzi di agrifoglio e nell’aria vi era sempre il profumo speziato che proveniva dai biscotti e dai dolci che preparava per le nostre merende. Ricordo quanto ci emozionava addobbare il grande abete che veniva posto ai piedi della scala che dal soggiorno conduceva al secondo piano e ancora di più l’entusiasmo che travolgeva me e i miei cuginetti, Antony e Wanda, quando andavamo con lei nel bosco a raccogliere il muschio e i rami che ci servivano per costruire il grande presepe che allestivamo in taverna. Passavo ore ad ammirarlo dando vita, con la mia immaginazione, a tutte le statuine poste all’interno delle grotte o delle casette che erano state predisposte. Un fascino speciale poi avevano le lucine intermittenti che illuminavano, nella notte invernale, sia i paesaggi del presepe che la maestosità dell’albero, ricco di palline colorate, di piccoli schiaccianoci, di elfi e renne in miniatura. Età di lettura: da 3 anni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.