Libri di Pete Kercher
Take Care Project. 160 artisti per una mascherina. Ediz. italiana e inglese
Federico Piccari, Tiziana Musi, Marina Mojana
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione 107
anno edizione: 2021
pagine: 72
Take Care Project, progetto iniziato nel 2020 in piena pandemia e giunto ora alla prima tappa espositiva con la presentazione delle 160 mascherine prodotte dagli artisti che hanno aderito all'invito. Il Take Care Project vuole essere una metafora dei nostri tempi di cui evidenzia alcuni elementi caratterizzanti.
Mehr licht. Franco Rasma. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione 107
anno edizione: 2021
pagine: 128
Catalogo della mostra personale di Franco Rasma presso fondazione 107 - scultura, pittura.
Hortus conclusus. 30 artisti per il decennale. Ediz. italiana e inglese
Federico Piccari
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione 107
anno edizione: 2019
pagine: 208
30 artisti di provenienza differente si confrontano con il termine Krisis secondo l'etimologia greca intesa quale opportunità.
Vivace sostenuto andante. Carboni, Casoni, Lange. Catalogo della mostra (Torino, 4 ottobre-2 dicembre 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione 107
anno edizione: 2018
pagine: 200
Si può fare speleologia nell’arte figurativa contemporanea usando la musica come metafora australe, suggestiva, soggettiva. Tre modi di affrontare la tela; tre stagioni estetiche; tre ‘tempi’. Che costituiscono, insieme, una armonia – una seduzione di dissonanze e di anomalie. La Fondazione 107 in Torino costruisce un percorso originale all'interno dell’arte figurativa di oggi mettendo in mostra tre artisti esemplari, nella loro diversità: Thomas Lange (1957), Luigi Carboni (1957), Cosimo Casoni (1990).
Sergio Ragalzi Lucia Nazzaro Turi Rapisarda. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione 107
anno edizione: 2023
pagine: 112
Catalogo della mostra di Sergio Ragalzi, Lucia Nazzaro, Turi Rapisarda presso Fondazione 107, Torino. Viviamo in un’epoca di forti tensioni e mai come oggi è tornato attuale il reale timore dell’utilizzo delle armi nucleari. Se ne parla con innaturale disinvoltura, la mostra parte dal 1989 con la caduta del muro di Berlino, attraversa le tensioni della guerra fredda per approdare con Lucia Nazzaro nell'uomo cosmico che abbandona i dogmi per perdersi nell'infinito.