Libri di Provincia di Milano
Lungo il tunnel. Economia e mercato del lavoro in provincia di Milano. Rapporto 2012
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Un altro anno difficile, contraddistinto da una forte caduta delle attività produttive e da una persistente crisi occupazionale che, dalla lettura dei dati ISTAT, si manifesta con una stagnazione degli occupati e un forte incremento della disoccupazione. Una situazione che alimenta un forte disagio sociale, legato ad una crescente precarietà del lavoro anche per chi il lavoro ce l'ha, e che si traduce in una contrazione dei livelli di reddito, inasprita dagli effetti delle politiche di austerità adottate per risanare la situazione della finanza pubblica. Un contesto che si coglie con ancora maggiore efficacia attraverso i dati delle segnalazioni di assunzione effettuate dalle imprese, che registrano nel 2012 un significativo calo sia per quanto riguarda i nuovi contratti di lavoro che gli assunti. Un andamento che non risente se non in misura marginale degli effetti della riforma del mercato del lavoro, mentre si registra un aumento del tempo parziale e dei contratti a termine a conferma che le imprese appaiono riluttanti a rinunciare a forme di flessibilità precedentemente sperimentate. Il dato che appare più preoccupante è comunque quello delle imprese che assumono, il cui calo appare particolarmente accentuato nei settori industriali e che, al netto di alcune nicchie particolari di comparti tradizionali, presenta un saldo fortemente negativo che sembra riportare la situazione a livelli prossimi a quelli del 2009.
Le trasformazioni del mercato del lavoro e le politiche per l'occupazione in provincia di Milano. Rapporto 2001
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 464
Il reclutamento e la formazione dei funzionari dello stato e degli enti locali in Francia, Italia e Spagna
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1984
pagine: 118
Profili professionali previsti dalle tabelle organiche della provincia di Milano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 248
Quaderni del piano per l'area metropolitana milanese. Volume Vol. 1
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 132
Con l'adozione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, obiettivo centrale del programma politico della nuova amministrazione, non si conclude il processo di pianificazione dell'area metropolitana, ma inizia una fase di approfondimento, di messa a punto e di gestione attiva; una fase di adeguamento tra la pianificazione territoriale e quella urbanistica dei Comuni e gli attori delle trasformazioni territoriali; un ruolo per il quale la Provincia sta attrezzando, sia con la costituzione di un luogo istituzionale di dialogo e confronto con le altre istituzioni e la società, "il centro di documentazione del territorio metropolitano " di prossima attivazione.
Tendenze demografiche e servizi alla persona
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 128
Relazione sullo stato dell'ambiente 2000
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 432
Mercato del lavoro e politiche per l'impiego in provincia di Milano. Rapporto 2000
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 320
Servizi per l'incontro tra domanda ed offerta di lavoro. Un sistema di monitoraggio e valutazione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 224
I mosaici informatizzati degli strumenti urbanistici comunali e dei piani delle aree protette
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 96
La forza di attrazione dell'area milanese. L'analisi svolta dal progetto europeo DEAFIN. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 272
Gli anni dell'incertezza. Economia e mercato del lavoro in provincia di Milano. Rapporto 2010-2011
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 272
Nonostante i burrascosi mesi finali dell'anno l'economia italiana ha chiuso anche il 2011 con un leggero incremento del PIL (+0,4%). Un dato dietro cui si celano fattori positivi, come quello delle esportazioni, e altri di segno opposto, come quelli relativi agli investimenti alla domanda interna. È ovvio che in una situazione siffatta le dinamiche occupazionali non possano che essere modeste, stagnanti da due anni per quanto riguarda l'occupazione e con una disoccupazione attestata su livelli superiori a quelli toccati alla fine del 2009. Milano condivide queste tendenze e lo evidenziano i risultati delle indagini congiunturali e i dati dell'ISTAT, mentre solo i dati amministrativi su cui si basa questo rapporto sembrano catturare, sia nel 2010 che nel 2011, alcuni segnali di miglioramento che riguardano non solo il dato quantitativo degli avviamenti ma anche quelli più qualitativi relativi alle modalità contrattuali di assunzione, anche se nell'ultima parte dell'anno sono peggiorati così come sono andate aumentando le persone in cerca di lavoro. Vengono in particolare presi in esame l'uso di alcune forme di lavoro, come l'apprendistato e il lavoro somministrato, cercando in tal modo di interloquire con il dibattito in corso della riforma del mercato del lavoro.