Libri di R. Bosio
Decolonizzare l'immaginario. Il pensiero creativo contro l'economia dell'assurdo
Serge Latouche
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2014
pagine: 208
Ci hanno detto che per occuparci della nostra società, del nostro futuro, bisogna essere economisti o giù di lì. Ma prendere la nostra vita nelle nostre mani significa semplicemente assolvere alle nostre funzioni di cittadini sovrani come prescrive l'articolo 1 della Costituzione. In realtà non bisogna essere economisti per capire che crescita, produttivismo, mercantilismo, gigantismo, individualismo, conducono a iniquità, guerre, sopraffazione, infelicità, esaurimento delle risorse, degrado ambientale e planetario. Al contrario, più si è impregnati di concetti economici, meno si vede. Perché l'economia mercantilista è il problema. Non si vede con gli occhi, ma col cervello, e per vedere veramente bisogna avere la mente sgombra dai condizionamenti. Decolonizzare il nostro immaginario significa fare pulito nella nostra testa, liberarsi dalle scorie mercantiliste per permettere ai nostri sensi di vedere e sentire ciò che veramente succede, e soprattutto per permettere ai nostri valori di uscire in libertà per costruire un'altra società.
Lori Nix. Another world. Ediz. italiana e inglese
Lori Nix
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2012
pagine: 48
A quando l'Africa? Conversazioni con René Holenstein
Joseph Ki-Zerbo
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il libro riporta lunghe conversazioni con René Holenstein in cui Joseph Ki-Zerbo ripercorre il suo cammino di intellettuale e di uomo d'azione sempre presente nelle prime ore d'indipendenza di molti stati africani. Ki-Zerbo è con Cheic Anta Diop uno degli insigni storici africani viventi che hanno saputo reinterpretare la storia mondiale a partire da una prospettiva africana. In questo libro il lettore incontra la storia dell'Africa dal '900 e trova anche gli incontri e gli scontri con le altre culture e realtà non africane. Il libro offre una sintesi attuale e profonda della realtà dell'intero continente africano. Le domande di R. Holenstein sono le nostre stesse domande.
Decolonizzare l'immaginario. Il pensiero creativo contro l'economia dell'assurdo
Serge Latouche
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 176
Nuovi progetti e nuovi stili di vita per creare un'alternativa all'assurdo modello di sviluppo occidentale che promette ricchezza ma genera solamente povertà, disastri ambientali e sociali. L'economia deve essere rimessa al suo posto come semplice mezzo della vita umana e non come fine ultimo. Bisogna rinunciare a questa corsa folle verso consumi sempre crescenti. Ciò non è solamente necessario per evitare la distruzione definitiva delle condizioni di vita sulla Terra, ma anche e soprattutto per far uscire l'umanità dalla miseria psichica e morale.