Libri di R. Bricchetti
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2023
Codice penale e di procedura penale. Settembre 2021
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2021
Codice penale e leggi complementari
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2013
pagine: 1364
Il volume, considera gli aggiornamenti intervenuti: 1) con le norme per l`adeguamento alle disposizioni dello statuto istituito dalla Corte penale internazionale (l. 20 dicembre 2012, n. 237); 2) con le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione nella P.A., modificando il Codice e le voci Mafia, Responsabilità amministrativa degli Enti e Reati societari (l. 6 novembre 2012, n. 190); 3) con la Convenzione del Consiglio d`Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l`abuso sessuale, fatta a Lanzarote il 25 ottobre 2007, modificando il Codice e le voci Misure di prevenzione, Ordinamento penitenziario e Mafia (l. n. 172/2012); 4) con le modifiche al T.U. bancario e creditizio, modificando la voce Reati bancari (d.lgs. n. 169/2012); 5) con le norme sul divieto di vendita ai minori di bevande alcoliche, modificando il Codice (d.l. n. 158/2012); 6) con le misure per la crescita, modificando la voce Reati fallimentari (d.l. n. 83/2012- l. n. 134/2012); 7) con il sistema d`informazione per la sicurezza della Repubblica, modificando le voci Servizi segreti e Terrorismo (l. n. 133/2012); 8) con le modifiche al T.U. sull'intermediazione finanziaria, modificando la voce omonima (d.lgs. n.130/2012); 9) con l`introduzione di sanzioni e provvedimenti verso i datori di lavoro che impiegano cittadini irregolari, modificando le voci Immigrazione e Responsabilità amministrativa degli Enti (d.lgs. n. 109/2012).
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2014
pagine: 2018
Per la nuova edizione il volume considerata l'altro le novità introdotte: dal D.L. 23 dicembre 2013, n. 146 (c.d. Svuota carceri), conv., con mod., dalla l. 21 febbraio 2014, n. 10, recante misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria, che ha interessato l'articolato del codice di procedura penale e le norme dell'ordinamento penitenziario, nonché i testi unici in materia di immigrazione e di stupefacenti; dal D.L. 10 dicembre 2013, n. 136 (c.d. Terra dei fuochi), conv., con mod., dalla l. 6 febbraio 2014, n. 6, recante disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali, che ha modificato l'art. 129 disp. att. c.p.p. in tema di esercizio dell'azione penale per i reati ambientali; dal D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, che, nel recare revisione delle disposizioni in materia di filiazione, ha sostituito, negli articolati dei due codici e in quelli di alcune leggi complementari, tutte le espressioni relative alla potestà genitoriale e alla distinzione tra figli legittimi e figli naturali; dal D.L 12 settembre 2013 , n. 104, (c.d. "decreto cultura"), conv., con mod. dalla l. n. 128/2013, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca, che ha modificato l'art. 48 del Codice delle leggi antimafia ed il T.U. sull'immigrazione per quanto attiene la durata del permesso di soggiorno per la frequenza a corsi di studio o per formazione.
Codice di procedura penale e le leggi complementari
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2013
pagine: 1403
Il volume, considera gli aggiornamenti intervenuti al Codice: con la Legge di stabilità 2013 (l. 24 dicembre 2012, n. 228); con le ultime misure sulla crescita (d.l. n. 179/2012, conv. con mod. dalla l. n. 221/2102); e ancora con le precedenti misure sulla crescita dove, tra l`altro, è stato riformato l`appello civile, introducendo il così detto "filtro" (d.l. n. 83/2012 - l. n. 134/2012). Per le Leggi complementari si segnalano altresì gli aggiornamenti attinenti: 1) la nuova disciplina dell`ordinamento della professione forense (l. 31 dicembre 2012, n. 247) 2) il processo amministrativo (v. giustizia amministrativa), rendendone più funzionali gli istituti e contribuendo a ridurre i tempi dei processi stessi (d.lgs. n. 160/2012); 3) la nuova organizzazione dei tribunali ordinari (v. ordinamento giudiziario) e degli uffici del pubblico ministero (d.lgs. n. 155/2012); 4) le nuove modalità per la liquidazione dei compensi dei professionisti (v. spese di giustizia] che sostituiscono le vecchie tariffe professionali (d.m. Giustizia n. 140/2012); 5) la possibilità per l`imprenditore in crisi (v. fallimento) di accedere celermente alle tutele previste in suo favore (d.l. n. 83/2012 - l. n. 134/2012 e ancora d.l. n. 179/2012 conv. con mod. dalla l. n. 221/ 2012).