Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. C. Proto Pisani (cur.)

Museo d'arte sacra di Montespertoli. Guida alla visita del museo alla scoperta del territorio. Ediz. italiana e inglese

Museo d'arte sacra di Montespertoli. Guida alla visita del museo alla scoperta del territorio. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 264

La guida descrive il museo e la sua storia, avvalendosi anche di una campagna fotografica a colori che ha interessato ogni opera d'arte. Alle opere più importanti è dedicata un'ampia scheda con indicazioni sugli artisti, le tecniche, i temi iconografici. Sono inoltre proposti itinerari attraverso l'artigianato, le tradizioni e i prodotti del territorio. Un glossario permette la comprensione dei termini usati nel volume.
14,00

Il sole in casa. La vita quotidiana nella ceramica popolare italiana dal secolo XVI al XXI. Catalogo della mostra (Firenze, 13 giugno-12 ottobre 2015)

Il sole in casa. La vita quotidiana nella ceramica popolare italiana dal secolo XVI al XXI. Catalogo della mostra (Firenze, 13 giugno-12 ottobre 2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Sillabe

anno edizione: 2015

pagine: 191

"La mostra 'Il sole in casa: la vita quotidiana nella ceramica popolare italiana dal XVI al XXI secolo' è giunta alla sua realizzazione dopo due anni di preparazine e l'inserimento nel programma che la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze aveva predisposto in relazione ai temi trattati nell'EXPO di Milano. Si tratta di una piccola esposizione con numerosi oggetti ceramici di uso domestico (centotrenta), provenienti da collezioni pubbliche e private oltre che dallo stesso Museo Davanzati, che documentano dal Cinquecento ai nostri giorni tipologie ed usi diversi ma affini nell'intero territorio nazionale attraverso uno specifico genere, quello della ceramica popolare - di interesse storico artistico, etnoantropologico e comunque testimonianza dell'alto livello artigianale italiano - meno studiato di altri ma più comunemente presente nelle case di molti. La mostra, curata da Eve Borsook, Rosanna Caterina Proto Pisani e Brunella Teodori, direttore del museo, fa quindi luce su un ambito culturale che un tempo sarebbe stato definito 'minore' ma che documenta invece la circolarità di temi e decorazioni e la trasversalità tra le arti, testimoniando la vita quotidiana in tutti i suoi aspetti nei secoli a noi più vicini..." (Dalla presentazione di Paola Grifoni, Segretario regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Toscana)
28,00

Invito alla mensa del mercante del Trecento. Usi, arnesi e ricette della cucina medievale

Invito alla mensa del mercante del Trecento. Usi, arnesi e ricette della cucina medievale

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 48

È il libro di cucina del Museo di Palazzo Davanzati e nasce dal materiale elaborato nel periodo 1980-1990 dalla Sezione Didattica della Soprintendenza fiorentina diretta da Maria Fossi Todorow in collaborazione con Mina Bacci, Chiara Baldasseroni, Maria Paola Masini, Maria Luisa Selvi e Cristina Valenti. La civiltà della cucina del Trecento è ricostruita attraverso le opere d'arte dell'epoca riprodotte a colori e commentate (Lorenzetti, Buoninsegna, Cennini...), mediante la descrizione illustrata degli arnesi e infine con la riproduzione e trascrizione di originali ricette manoscritte (porrata bianca, pollastri affinocchiati, torta di gamberi, fichi ripieni).
6,00

Perugino a Firenze. Qualità e fortuna d'uno stile. Catalogo della mostra (Firenze, 8 ottobre 2005-8 gennaio 2006)

Perugino a Firenze. Qualità e fortuna d'uno stile. Catalogo della mostra (Firenze, 8 ottobre 2005-8 gennaio 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 248

Firenze rende omaggio a Pietro Perugino con una mostra che ruota intorno a cinquantadue opere provenienti dalle più importanti collezioni pubbliche e private italiane ed estere. Sede della mostra è il Cenacolo di Fuligno dove nel 1843 fu scoperto il monumentale affresco rappresentante l'Ultima cena eseguita da Pietro Perugino, attribuito in un primo tempo a Raffaello. Perugino è l'erede fedele dei segreti delle botteghe fiorentine, ma introduce con la sua opera suggerimenti e novità. Il Cenacolo di Fuligno ha così una nuova destinazione museale come museo dedicato al Perugino e alla sua bottega e rappresenta il punto di partenza di una serie di itinerari perugineschi a Firenze.
28,00

Museo d'arte sacra di Certaldo. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio

Museo d'arte sacra di Certaldo. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 276

La guida appartiene a una serie di volumi dedicati ai musei d'arte sacra della Valdelsa. Nasce nell'ambito di un progetto di valorizzazione dei musei ma anche di ciò che, in modi diversi, essi proiettano al loro esterno. Certaldo è infatti oggi un vero e proprio museo a cielo aperto, contenente tutti gli elementi classici del borgo medievale: il Palazzo del Vicario, i palazzi delle famiglie nobili, vicoli, piazze e bastioni, ma anche la casa di Giovanni Boccaccio, che qui visse e morì nel 1375. Di tutto questo, nonché della ricchezza artigianale ed enogastronomica del luogo, ma soprattutto del patrimonio museale la guida rende conto, anche attraverso un ricco apparato di riproduzioni a colori inedite, una bibliografia essenziale e un glossario che permette la comprensione dei termini tecnici. Sono inoltre proposti due itinerari: Da Firenze a Certaldo di Italo Moretti e Artigianato artistico ed enogastronomia nel comprensorio Empolese-Valdelsa di Maria Pilar Lebole e Benedetta Zini.
14,00

Museo della Collegiata di Sant'Andrea a Empoli. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio. Ediz. italiana e inglese

Museo della Collegiata di Sant'Andrea a Empoli. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 288

La guida descrive il museo e la sua storia, avvalendosi anche di una campagna fotografica a colori che ha interessato ogni opera d'arte. Alle opere più importanti è dedicata un'ampia scheda con indicazioni sugli artisti, le tecniche, i temi iconografici. Sono inoltre proposti itinerari attraverso l'artigianato, le tradizioni e i prodotti del territorio. Un glossario permette la comprensione dei termini usati nel volume. Edizione italiana e inglese.
14,00

La valle dei tesori. Capolavori allo specchio-The Valley of Treasures. Mirroring masterpieces compared

La valle dei tesori. Capolavori allo specchio-The Valley of Treasures. Mirroring masterpieces compared

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 192

Mettere a confronto opere provenienti da grandi musei con i capolavori meno conosciuti dei piccoli musei del territorio fiorentino avvicinando così ad esempio i lavori del Botticelli o Filippo Lippi a quelli di Francesco Botticini e dello stesso Lippi ospitati nei musei d'arte sacra dell'Empolese Valdelsa. Da questa idea nasce la mostra "La valle dei tesori: capolavori allo specchio", curata da Rosanna Caterina Proto Pisani, che dall'12 giugno al 19 novembre 2006 ha come sedi espositive il Museo di Santa Verdiana a Castelfiorentino, il Museo di Arte Sacra a Certaldo, il Museo della Collegiata di Sant'Andrea a Empoli, il Museo di Fucecchio, il Museo di Arte Sacra a Montespertoli. Il catalogo è in lingua italiana e inglese.
18,00

Museo di Santa Verdiana a Castelfiorentino. Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio. Ediz. italiana e inglese
14,00

Museo d'arte sacra di Tavarnelle val di Pesa. Guida alla visita e alla scoperta del territorio. Ediz. italiana e inglese
9,00

Museo di Palazzo Davanzati. Guida alla visita del museo. Ediz. italiana e inglese

Museo di Palazzo Davanzati. Guida alla visita del museo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 240

"Visita al museo" di Rosanna Caterina Proto Pisani e Maria Grazia Vaccari. "Glossario e biografie" di Cristina Corazzi. English Version. Apparati References; Bibliografia essenziale - Short bibliography; Indice dei luoghiIndex of places; Indice degli artisti - Index of artists.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.