Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Imperiale

Il senso dell'educazione matematica. Valorizzare valutando

Il senso dell'educazione matematica. Valorizzare valutando

Libro: Libro in brossura

editore: Pitagora

anno edizione: 2011

pagine: 182

Questo volume raccoglie i contributi di ricercatori e di docenti particolarmente attenti al tema della valutazione degli apprendimenti matematici in contenuti inclusivi, maturate in occasione di due incontri nazionali (marzo 2010 e marzo 2011) promossi da GRIMeD sul tema "Il senso dell'educazione matematica. Valorizzare valutando". Questi gli articoli: I rapporti (virtuosi) fra progettualità e valutazione. Per una valutazione all'insegna dell'inclusione. La valutazione come strumento strategico per l'inclusione degli allievi disabili. Dia-gnosis. Comprendere per valutare. Sollecitare la riflessione metacognitiva in attività di tutoraggio per valorizzare le risorse di tutti gli studenti. Una certa idea di matematica. La valutazione per l'apprendimento matematico dell'allievo disabile e l'inclusione: riflessioni su alcuni nodi problematici. Come valutare competenza e/o comprensione in matematica? Una testimonianza di collaborazione positiva fra pari: il ruolo della riflessione metacognitiva. Una esperienza didattica al triennio superiore per valorizzare le risorse di tutti. Valutare alunni con deficit grave: il caso di A. Differenti potenzialità matematiche tra i discalculici. Esperienze di valutazione in due classi quinte: analisi comparata di differenti prove valutative. Strumenti didattici utili a studenti con DSA ... e non solo. Valutare per educare: esempi in matematica. Valutare è dare valore: quello effettivo...
17,00

Le competenze matematiche per l'identità, l'autonomia, la cittadinanza

Le competenze matematiche per l'identità, l'autonomia, la cittadinanza

Libro: Copertina morbida

editore: Pitagora

anno edizione: 2009

pagine: 208

Questo volume contiene gli Atti del Convegno Nazionale "Matematica & Difficoltà" nel febbraio 2009. Queste alcune delle relazioni: La matematica per il cittadino. Linguaggio e pensiero scientifico: rispecchiamenti. Le competenze matematiche matematiche per l'identità, l'autonomia e la cittadinanza. Alcune riflessioni per gli insegnanti. Quando provo a capire: costruire itinerari scientifici con i ragazzi. Che scoperte ... con le scatole! Il senso del numero in prima elementare: una rilettura secondo Gal'perin. Sulla significatività delle operazioni aritmetiche: esperienze o regole? L'introduzione al calcolo algebrico di una studentessa con ritardo mentale di grado lieve. Attività sul piano cartesiano nell'ottica dell'inclusione di allievi disabili. L'inutile utilità della matematica. La comunicazione didattica: elementi in gioco nella comunicazione tra insegnante ed alunno con difficoltà di apprendimento. La corrispondenza scolastica. Affettività e relazioni interpersonali come motivazione all'apprendimento. Alunni di cultura minoritaria e competenze matematiche: una sfida per gli insegnanti. Pensiero analogico e disabilità: bricolage e apprendimenti. Ha dei numeri quella persona. Per una didattica inclusiva: matematica nella scuola primaria. Matematica per la vita senza dedicare una vita alla Matematica. Istruire o educare: i risultati OCSE_PISA e la matematica in aula...
20,00

Matematica e difficoltà: i nodi dei linguaggi

Matematica e difficoltà: i nodi dei linguaggi

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2007

pagine: 176

16,50

Alunni, insegnanti, matematica. Progettare, animare, integrare

Alunni, insegnanti, matematica. Progettare, animare, integrare

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2005

pagine: 248

Il XIV Convegno del GRIMED prende le mosse dalle riflessioni maturate all'interno di un Seminario, organizzato a numero chiuso nel 2004, sulla professionalità dell'insegnante e le difficoltà in matematica. Il Seminario fu strutturato sulla base di alcune significative relazioni intorno al tema della formazione dei docenti, curricolari e di sostegno, e delle professionalità ritenute necessarie per affrontare il grande tema dell'integrazione e dell'apprendimento (non solo) della matematica. In particolare, occorre ripensare alle caratteristiche che deve avere una piena integrazione, per provare a superare - durante il lavoro d'aula - l'idea e la prassi di un sistema "duale" a favore di un sistema "unitario", all'interno del quale a ogni allievo viene offerto ciò di cui ha bisogno, rispettando profondamente sia la comunità che l'individualità del singolo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.