Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Zeni

Quando la religione non era ancora noiosa. Eremiti, asceti, stiliti: le incredibili avventure e le divertenti imprese dei padri del deserto

Quando la religione non era ancora noiosa. Eremiti, asceti, stiliti: le incredibili avventure e le divertenti imprese dei padri del deserto

Hans C. Zander

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2003

pagine: 278

Vivevano la religione come scoperta ed esperienza estrema. Eremiti erranti oppure domiciliati in una grotta. Stiliti che abitavano in cima a una colonna, trasformando la loro rinuncia in spettacolo. Asceti che si ritiravano nei deserti meno ospitali, popolati di fantasmi e belve feroci. Hans Conrad Zander studia e propone al lettore un ritratto dei padri del deserto, protagonisti dei primi secoli del cristianesimo.
11,50

Il lato oscuro dell'amore

Il lato oscuro dell'amore

Rafik Schami

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 855

Una storia d'amore proibita e struggente, quella tra il giovane Farid e la bella e sensuale Rana. La saga di due famiglie, quella dei Mushtak e quella dei Shanin, divise dalla legge dei clan e da una faida sanguinosa. Un affresco storico che ripercorre le tormentate vicende del Medio Oriente, dalla fine dell'impero ottomano ai giorni nostri, tra guerre e rivolte, trame segrete e feroci dittature. La biografia di un popolo, quello siriano, incessantemente tormentato. Il ritratto di una città misteriosa e affascinante, Damasco, che rivive in queste pagine con precisione e tenerezza. Ripercorrendo le vicende di tre generazioni, Schami ha scritto un romanzo che affronta gli aspetti più oscuri della storia del suo paese e al tempo stesso è un toccante inno alla forza dell'amore.
11,90

Il tempo sospeso. Stasi e crisi nel mondo musulmano

Il tempo sospeso. Stasi e crisi nel mondo musulmano

Dan Diner

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 2007

pagine: 269

La mancata modernizzazione dell'Islam, e la conseguente crisi del mondo arabo, è uno dei grandi problemi storiografici e politici del nostro tempo. Nel medioevo il mondo arabo era molto più progredito dell'Europa dal punto di vista scientifico e filosofico, ma anche per tolleranza e prosperità. Da allora però il Medio Oriente è sprofondato in una stagnazione che pare irrimediabile; dopo la fine della guerra fredda, con il nuovo slancio della globalizzazione, il ritardo si è fatto ancora più evidente. Le risposte sono state contraddittorie: da un lato il radicalismo politico, sostenuto dal fanatismo religioso; dall'altro i timidi tentativi di far entrare l'Islam nella modernità - a cominciare da quello intrapreso già nell'Ottocento da Mehmed Ali e da Rifa'a at-Tahtawi. Per Dan Diner oggi più che mai è necessario identificare le cause di questo mancato sviluppo. Secondo lo storico tedesco, uno dei massimi esperti dei conflitti nel Medio Oriente, il problema non è tanto l'Islam in sé, quanto le condizioni sociali, economiche, culturali e politiche della regione. Utilizzando una notevole quantità di informazioni e ricerche, anche da fonti poco frequentate in Occidente, e inserendole in una lettura ampia e approfondita della storia dell'area, "Il tempo sospeso" affronta uno dei problemi più importanti dell'attuale situazione geopolitica.
22,50

Il lato oscuro dell'amore

Il lato oscuro dell'amore

Rafik Schami

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 2006

pagine: 856

Una storia d'amore proibita e struggente, quella tra il giovane Farid e la bella e sensuale Rana. La saga di due famiglie, divise dalla legge dei clan e da una faida sanguinosa. Un affresco storico che ripercorre le tormentate vicende del Medio Oriente, dalla fine dell'Impero Ottomano ai giorni nostri, tra guerre e rivolte, trame segrete e feroci dittature, spaziando dalla Siria al Libano, dall'esilio in Europa e in America all'emigrazione in Arabia Saudita. La biografia di un popolo, quello siriano, incessantemente tormentato dalla politica alla religione. Il ritratto di una città misteriosa e affascinante, Damasco, che rivive in queste pagine con precisione e tenerezza.
22,00

I figli dei gerarchi nazisti. Una difficile eredità

I figli dei gerarchi nazisti. Una difficile eredità

Norbert Lebert, Stephan Lebert

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2004

pagine: 183

Al termine della seconda guerra mondiale numerosi complici del regime nazista subirono processi di denazificazione davanti ai tribunali alleati. Ma già pochi anni dopo la caduta di Hitler, per molti di essi e per le loro famiglie la vita aveva ripreso il suo corso normale. Invece i figli dei gerarchi nazisti condannati a Norimberga vennero emarginati a lungo, se non addirittura perseguitati, per il nome che portavano. Nel 1959 Norbert Lebert intervistò questi giovani, agli inizi della loro vita professionale: Edda Göring, Gudrun Himmler, Martin Bormann. Quarant'anni dopo, il figlio di Norbert Lebert, Stephan, ha ripreso contatti con quelle stesse persone, continuando il lavoro del padre e potendo tracciare un bilancio delle loro vite.
13,50

La pittura del tardo Rinascimento a Roma e a Firenze

La pittura del tardo Rinascimento a Roma e a Firenze

Hermann Voss

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2001

pagine: 438

82,63

La ricchezza delle nazioni di Adam Smith. Guida e commento

La ricchezza delle nazioni di Adam Smith. Guida e commento

Helen Winter, Thomas Rommel

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 230

"La ricchezza e la povertà delle nazioni" di Adam Smith è il classico del liberismo, il testo sul quale si appoggiano tutte le moderne teorie economiche. A oltre due secoli della stesura, resta un testo di riferimento: lo stesso David Landes, nel suo ampio esame della storia economica, lo riprende addirittura nel titolo. Questa guida e commento al testo ci aiuta a comprendere quello che ha effettivamente detto Adam Smith, a comprendere il suo impatto sul pensiero politico ed economico successivo e le differenze tra le sue teorie e quelle di coloro che si proclamano oggi liberisti.
10,07

Critica della ragion pura di I. Kant
8,26

Critica della ragion pratica di I. Kant. Guida e commento
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.