Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Regione Sicilia

Annuario statistico regionale. Sicilia 2014

Annuario statistico regionale. Sicilia 2014

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 296

La Regione Siciliana presenta la tredicesima edizione del suo Annuario Statistico, rafforzando la collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT che si sviluppa, ormai da tempo, sul versante del reperimento delle fonti, dell'analisi dei dati e della redazione finale. I diciassette dei capitoli che lo compongono coprono altrettante sezioni tipiche di una pubblicazione statistica generale (ambiente, lavoro, giustizia, settori di attività economica, ecc.), in continuità con le precedenti edizioni. Due ulteriori capitoli, come da copione già sperimentato, sono monografie dedicate ad argomenti specifici. Nella prima viene descritto l'andamento dei fenomeni migratori che hanno interessato le province siciliane tra la fine del 2003 e la fine del 2013. La seconda sezione analizza le modifiche apportate dalla L.R. 24 marzo 2014 n. 8 all'assetto degli enti intermedi (ex province) al fine di razionalizzare l'erogazione dei servizi al cittadino e di conseguire riduzioni dei costi della pubblica amministrazione.
27,00

Informazioni e territorio. Statisiche per lo sviluppo locale. Atti del convegno (Palermo, 11 marzo 2005)
15,50

Annuario statistico regionale. Sicilia 2002

Annuario statistico regionale. Sicilia 2002

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 256

28,50

Annuario statistico regionale. Sicilia 2003

Annuario statistico regionale. Sicilia 2003

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 384

L'annuario è stato arricchito, nei contenuti, con le principali novità che riguardano le statistiche sull'immigrazione, sul trasporto pubblico locale, sulle famiglie e sui connessi aspetti sociali che l'Indagine Multiscopo ISTAT rende accessibili. Inoltre, vi sono i risultati regionali più significativi degli ultimi censimenti, pubblicati entro il 2003. Si può così disporre di una sintesi informativa sulla regione e su una realtà socio-economica complessa e contrastata. Riferito al tema generale del ruolo della statistica pubblica, il volume è un esempio di maggiore aderenza al territorio, ma in termini meno istituzionali si presenta come un'opportunità per rendere più viva e interessante ai cittadini una materia apparentemente arida.
35,50

Annuario statistico regionale. Sicilia 2004

Annuario statistico regionale. Sicilia 2004

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 384

Le principali novità di questa edizione 2004 riguardano la presentazione dei risultati definitivi dell'8° Censimento dell'Industria e dei Servizi 2001, resi noti dall'ISTAT nel mese di marzo del 2004, e dei dati relativi ad alcuni indicatori ambientali urbani su acqua, aria ed energia, desunti dall'indagine ISTAT "Dati ambientali sulle città" per gli anni 2000 e 2001 condotta su 103 comuni capoluogo di provincia. Vengono, inoltre, riportate alcune informazioni sulla incidenza della povertà relativa nelle regioni d'Italia. In 18 capitoli e 292 tabelle si può così disporre di una sintesi informativa sulla più grande regione d'Italia e su una realtà socio-economica complessa e contrastata.
36,50

Annuario statistico regionale. Sicilia 2005

Annuario statistico regionale. Sicilia 2005

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 400

Una nuova edizione, arricchita da un capitolo relativo ai "confronti europei" nel quale vengono comparati i principali indicatori socio-economici della Sicilia con quelli di tutte le altre regioni europee del livello NUTS-2 (Nomenclature Units Territorial), corrispondenti alle nostre unità amministrative regionali, al fine di poter individuare la posizione dell'Isola in una graduatoria più ampia rispetto ai confini nazionali. Una realtà socio-economica complessa e contrastata, che il volume cerca di indagare fornendo anche le pagine web per ulteriori approfondimenti.
36,00

Annuario statistico regionale. Sicilia 2006

Annuario statistico regionale. Sicilia 2006

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 304

L'Annuario Statistico della Regione Siciliana presenta alcuni rilevanti cambiamenti, frutto della nuova collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT. Sono state introdotte due nuove sezioni, in cui sono delineati gli scenari essenziali di riferimento per la realtà siciliana: quello dei divari con le altre regioni d'Italia e quello dei primi raffronti con i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Un utile strumento di consultazione di dati su una realtà regionale fra le più complesse del nostro paese, arricchito da una nutrita batteria di confronti interregionali significativi.
36,00

Annuario statistico regionale. Sicilia 2013

Annuario statistico regionale. Sicilia 2013

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 296

La Regione Siciliana presenta la dodicesima edizione del suo Annuario Statistico, rafforzando la collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT che si sviluppa, ormai da tempo, sul versante del reperimento delle fonti, dell'analisi dei dati e della redazione finale. Diciassette dei capitoli che lo compongono coprono altrettante sezioni tipiche di una pubblicazione statistica generale (ambiente, lavoro, giustizia, settori di attività economica ecc.), in continuità con le precedenti edizioni. Due ulteriori capitoli, come da copione già sperimentato, sono monografie dedicate ad argomenti specifici. Nella prima viene svolta, attraverso la descrizione sintetica dei progetti Bes e UrBes, una descrizione delle possibili misure alternative atte a rappresentare il benessere e la ricchezza di una nazione. La seconda sezione descrive l'andamento di alcuni indicatori demografici della Sicilia, desumibili dai dati del 15° Censimento della popolazione, aventi particolare rilevanza ai fini della programmazione regionale.
27,00

Annuario statistico regionale. Sicilia 2007

Annuario statistico regionale. Sicilia 2007

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 320

L'Annuario Statistico della Regione Siciliana, giunto alla sesta edizione, è per il secondo anno consecutivo frutto della collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT. Ai diciassette capitoli già presenti nell'edizione 2006 si affiancano due nuove sezioni. La prima descrive, attraverso una serie di indicatori strutturali, la posizione della Sicilia rispetto agli standard, fissati dal Consiglio Europeo nel marzo 2000 a Lisbona, da raggiungere entro il 2010. La seconda sezione, contiene 40 cartogrammi che rappresentano la distribuzione provinciale di alcuni indicatori demografici, economici e sociali. Trattasi di un insieme di grafici che consentono una più rapida visione d'insieme dei differenziali territoriali esistenti in Italia. Gli stessi indicatori statistici sono riportati nelle tavole allegate per permettere agli utilizzatori eventuali approfondimenti. I singoli capitoli tematici mantengono anche per questa edizione una struttura più standardizzata rispetto alle precedenti, composta da uno schema omogeneo per le serie temporali e dalla distribuzione provinciale più recente delle variabili considerate. Un utile strumento di consultazione di dati, su una realtà regionale fra le più complesse d'Italia, arricchito da una nutrita batteria di confronti interregionali significativi.
30,00

Annuario statistico regionale. Sicilia 2008

Annuario statistico regionale. Sicilia 2008

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 336

L'Annuario Statistico della Regione Siciliana, giunto alla settima edizione, è per il terzo anno consecutivo frutto della collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT. Ai diciassette capitoli già presenti nell'edizione 2007 si affiancano due nuove sezioni. La prima fornisce, attraverso una serie di indicatori statistici, una consistente base informativa che permetta di effettuare confronti tra i Paesi dell'Unione Europea, con disaggregazione regionale. Le informazioni in essa contenute riguardano diverse aree tematiche quali Territorio, Popolazione e Famiglie, Lavoro, Sanità e Salute, Economia, Turismo, Trasporti e Comunicazioni, Agricoltura, Istruzione, Formazione e Ricerca, Industria. La seconda sezione riporta alcuni tra i principali indicatori riferiti alle tematiche ambientali, economiche e sociali in cui è articolato il volume, rappresentati rispettivamente per le venti regioni italiane, le due ripartizioni territoriali Nord-Centro e Sud-Isole e l'Italia nel complesso. I singoli capitoli tematici mantengono anche per questa edizione una struttura più standardizzata rispetto alle precedenti, composta da uno schema omogeneo per le serie temporali e dalla distribuzione provinciale più recente delle variabili considerate.
29,00

Annuario statistico regionale. Sicilia 2009

Annuario statistico regionale. Sicilia 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 304

L'Annuario Statistico della Regione Siciliana, giunto all'ottava edizione, è per il quarto anno consecutivo frutto della collaborazione con l'Ufficio regionale dell'ISTAT. Ai diciassette capitoli già presenti nell'edizione 2008 si affiancano due nuove sezioni. La prima riporta un'analisi della sanità siciliana e ha lo scopo di organizzare le informazioni statistiche utili a descrivere la struttura sanitaria siciliana, sia in termini di offerta di servizi alla collettività, sia in termini di funzionalità, realizzando un confronto con le altre realtà regionali. A tal fine i servizi sanitari regionali sono stati analizzati con riferimento a quattro ambiti sanitari (assistenza di base, assistenza territoriale, assistenza ospedaliera pubblica e assistenza ospedaliera privata) e mediante l'uso di opportuni indicatori vengono descritti: la "dotazione" sanitaria in termini di offerta di servizi; la "funzionalità" sanitaria e i risultati delle sperimentazione di un metodo di sintesi che tenta di fornire una misura unidimensionale della dotazione regionale nei diversi ambiti di assistenza sanitaria. La seconda sezione riguarda i divari socio economici tra i paesi dell'area del Mediterraneo.
26,50

Rapporto di valutazione. Esiti occupazionali e valutazione dei percorsi formativi a supporto delle politiche del lavoro in Sicilia

Rapporto di valutazione. Esiti occupazionali e valutazione dei percorsi formativi a supporto delle politiche del lavoro in Sicilia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 120

Storicamente in Sicilia trovare lavoro è più difficile che nel resto d'Italia, con l'amara conseguenza che nutrite schiere di giovani siciliani da ormai lungo tempo alimentano consistenti flussi migratori verso l'estero e soprattutto verso le altre regioni italiane. Negli anni più recenti, il problema occupazionale ha contagiato anche i soggetti maggiormente formati e specializzati, i quali, tagliati fuori da un mercato del lavoro spesso impermeabile al merito, sono costretti in numero sempre crescente a lasciare l'Isola alla ricerca di approdi caratterizzati da minori incertezze e pronti ad assorbire queste risorse spesso eccellenti. Durante gli anni di Agenda 2000, utilizzando soprattutto i Fondi europei, la Sicilia, attraverso il finanziamento di specifici corsi di formazione professionale, ha iniziato un percorso virtuoso volto a porre un freno a questo esodo. Si è quindi cercato di creare condizioni più favorevoli affinché domanda e offerta del mercato del lavoro regionale potessero incontrarsi, indirizzando la formazione dei giovani siciliani verso competenze con maggiore probabilità di assorbimento da parte del tessuto produttivo locale. Obiettivo di questo rapporto è offrire una chiara valutazione del successo, della qualità e della pertinenza dei corsi di formazione professionali regionali.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.