Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosa Argenziano

Sulle amate sponde. Scritti di storia della lingua italiana per Gabriella Cartago

Sulle amate sponde. Scritti di storia della lingua italiana per Gabriella Cartago

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2021

pagine: 242

Le allieve e gli allievi di Gabriella Cartago, insieme a coloro che con lei hanno più strettamente collaborato nelle sedi universitarie di Milano e di Trieste, raccolgono in questo volume alcuni saggi di storia della lingua italiana offerti alla studiosa alla conclusione del suo magistero universitario. Anticipati da un canzoniere poetico di Marzio Porro, i saggi si incentrano su alcuni dei temi toccati da Gabriella Cartago nei suoi studi: essi spaziano dalla lingua delle arti e degli artisti all’indagine sul laboratorio linguistico manzoniano; dai ricordi d’italiano dei viaggiatori stranieri alle scritture multietniche dei “nuovi italiani”; dall’apporto inglese nell’italiano alla storia dell’(auto)traduzione; dalla lingua della canzone all’autobiografia linguistica. Oltre che portarle un piccolo ma affettuoso omaggio, le autrici e gli autori di questi saggi hanno così inteso dialogare con la loro Maestra e collega, idealmente ripercorrendo quelle sponde da lei tanto amate.
20,00

Jan Brueghel il vecchio: le lettere in italiano dell’Ambrosiana

Jan Brueghel il vecchio: le lettere in italiano dell’Ambrosiana

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2019

pagine: 356

Con le sue lettere in Italiano, indirizzate al cardinale Borromeo e a Ercole Bianchi, il pittore fiammingo Jan Brueghel il Vecchio ha lasciato «un autoritratto a impressioni vivacissime». A 150 anni di distanza dalla prima edizione messa a punto nel 1868 da Giovanni Crivelli, si ripropongono qui le lettere secondo «criteri filologici rigorosi» e facendo tesoro degli «apporti della storia dell’arte e della critica d’arte». L’autrice del commento lo arricchisce di uno specifico approccio storico-linguistico che mette in evidenza un valore testimoniale del carteggio rimasto finora in secondo piano. Descrive, cioè, e interpreta «l’italiano d’adozione» documentato dalle lettere guardando al «complesso degli studi sull’italiano cinque-seicentesco, sul lessico artistico e sugli italianismi […]» e «ponendosi nella prospettiva scientifica, di fondazione novecentesca, impegnata a ricostruire le vicende dell’italiano di stranieri».
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.