Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Bianchini (cur.)

Self-determination and sovereignity in Europe. From historical legacies to the EU external role
25,00

Fedele alle amicizie

Fedele alle amicizie

Tino Bino

Libro: Copertina morbida

editore: La Quadra

anno edizione: 2004

pagine: 150

8,00

The Yugoslav war, Europe and the Balkans. How to achieve security?

The Yugoslav war, Europe and the Balkans. How to achieve security?

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1995

pagine: 196

La sicurezza europea e quella dei Balcani alla luce del conflitto jugoslavo: è questo il tema su cui si interrogano alcuni specialisti. Il libro, suddiviso in due parti, si sofferma sugli equilibri regionali sconvolti dalla guerra. Cerca, inoltre, di individuare le basi su cui potrebbe poggiare in futuro la sicurezza dei popoli e degli Stati balcanici.
20,00

The Balkans and the challenge of economic integration: regional and european perspectives

The Balkans and the challenge of economic integration: regional and european perspectives

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1997

pagine: 224

Il volume si sofferma sulle politiche economiche messe in atto in questi anni dai governi europei nei confronti dei paesi balcanici.
20,00

From the Adriatic to the Caucasus. The dynamics of (de)stabilization
25,00

Post-communist transition as a European problem

Post-communist transition as a European problem

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2002

pagine: 216

25,00

From the Adriatic to the Caucasus. Viable dynamics of stabilization
25,00

Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2003

Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2003

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 384

Unico volume di produzione interamente italiana dedicato all'Europa centro-orientale e balcanica, questo annuario è un'opera di consultazione preparata dai maggiori esperti del settore. Include 22 schede-paese dalla Russia alla Turchia, comprese Grecia, Cipro e le repubbliche europee dell'ex Unione Sovietica, di cui fornisce un quadro politico, economico e delle relazioni internazionali, oltre a una cronologia degli eventi più importanti. In apertura, la Guida analizza, con una serie di saggi, un cambiamento epocale per buona parte dell'area: l'allargamento dell'Unione europea a Est, nonché il suo impatto sui paesi candidati e su quanti sono stati esclusi, sia nel breve, sia nel lungo periodo.
23,50

The Yugoslav conflict and its implications for international relations
15,49

State building in the Balkans. Dilemmas on the eve of the 21st century
20,00

Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1999

Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 1999

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 392

Questa Guida tenta di colmare il vuoto informativo nel nostro paese sull'Europa centro-orientale e balcanica. Essa è infatti il primo annuario di produzione interamente italiana dedicato a questa specifica area. Si tratta di un'opera di consultazione essenziale, agile ma precisa, ricca di dettagli e informazioni, preparata dai maggiori esperti italiani, coordinati da due autorevoli istituti di ricerca: il Centro per l'Europa Centro-Orientale e Balcanica dell'Università di Bologna e il Crespi, Centro studi di politica internazionale di Roma. Include 22 paesi dalla Russia alla Turchia, compresi Grecia, Cipro e le Repubbliche europee della Csi.
23,24

Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2000
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.