Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Carretti

C'era una volta una vecchia signora che ingoiò una mosca

C'era una volta una vecchia signora che ingoiò una mosca

Jeremy Holmes

Libro: Cartonato

editore: Aliberti

anno edizione: 2010

pagine: 22

C'era una volta una vecchia signora che ingoiò una mosca. E poi un ragno. E un uccello. E un gatto. E un topo. E un serpente. E una mucca. E infine un cavallo. Sapete cosa le accadde? Certo che lo sapete! Età di lettura: da 5 anni.
18,00

Anche la pecora Beppe vuole un omino

Anche la pecora Beppe vuole un omino

Kirsten Boie, Philip Waechter

Libro: Libro rilegato

editore: Aliberti

anno edizione: 2010

pagine: 26

La pecora Beppe desidera un piccolo uomo. Quando finalmente lo riceve in dono, però, scopre di avere molto da fare: deve dargli da mangiare, pulire la gabbietta, portarlo a passeggio. Un giorno l'omino scappa nel bosco e... succede l'imprevisto.
12,50

Il piccolo re. Buonanotte amici

Il piccolo re. Buonanotte amici

Hedwig Munck

Libro: Libro rilegato

editore: Aliberti

anno edizione: 2010

pagine: 45

Forse il Piccolo Re dovrebbe dormire già da un po' Ma non ha affatto sonno! Che cosa potrebbe fare allora? Contare le pecorelle? No, preferisce andarsene in cucina e sedersi davanti a un gustoso budino, che ha cucinato assieme ai suoi amici. Ne assaggia un boccone, e poi un altro... Alla fine il budino assomiglia a un budino pisolino, e presto anche il Piccolo Re finisce con l'essere molto molto stanco e così dice "buonanotte". Nove piacevoli e divertenti racconti della buonanotte per tutti i fan del Piccolo Re. Racconti da leggere e farsi leggere. Età di lettura: da 4 anni.
12,90

Globus. Per una teoria storico-universale dello spazio

Globus. Per una teoria storico-universale dello spazio

Franz Rosenzweig

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2007

pagine: 176

Fra il gennaio e il dicembre del 1917 - dunque, nell'ultima, tragica fase della Grande Guerra - un giovane sottufficiale tedesco di origine ebraica, Franz Rosenzweig (1886-1929), dalla postazione balcanica alla quale era stato destinato, intraprende un'appassionata meditazione sugli eventi bellici in corso. Egli si interroga sulle cause - remote e prossime -, sul senso profondo e sui possibili esiti di essi. Ma la riflessione si allarga ben presto audacemente per cerchi concentrici, coinvolgendo innumerevoli altre questioni, di carattere più ampiamente storico, militare, politico-diplomatico, culturale e religioso. Ne scaturisce una sorta di audace affresco della storia universale dell'umanità dall'antichità alla Grande Guerra, ricostruita a partire da una prospettiva estremamente originale. La storia umana viene compresa come un incessante riorganizzarsi e rimodellarsi degli spazi terrestri e marittimi del globo terraqueo, mirante, alla fine, alla costruzione di un'articolata e complessa unità finale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.